C’era da aspettarselo. O forse no. Sébastien Ogier è per la quinta volta di fila (sesta in totale) campione del Rally di Montecarlo, a bordo della sua Fiesta WRC del team M-Sport Ford. Rally Montecarlo
Il francese è stato il più intelligente di tutti, gestendo al meglio le difficili condizioni climatiche e sbagliando meno degli altri. A fine Rally si ritrova con un discreto margine sul suo inseguitore Tanak, che preferisce non rischiare.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Quella che però è la più grande sorpresa di questo MonteCarlo è proprio Ott Tanak. L’estone ha dimostrato una grande velocità e competitività a bordo della sua Yaris WRC. Sicuramente potrà fare bene, ma sia lui che la sua vettura dovranno riconfermarsi durante la stagione. Grande velocità anche per il suo compagno di squadra Latvala, che si aggiudica il gradino più basso del podio ai danni di uno sfortunato Lappi, che sempre su Toyota ha forato nella PS11, ma ha comunque dimostrato di essere un pilota che nonostante i suoi 27 anni può già lottare con i BIG, ottenendo il settimo posto finale.
Fonte: WRC
Kris Meeke dopo una partenza difficile riesce a recuperare PS dopo PS, riuscendo a risalire in quarta posizione e vincendo il Power Stage, davanti a Neuville e Mikkelsen. Insomma, il britannico è riuscito ad ottenere un risultato che ad inizio weekend sembrava difficile. Discorso diverso per il suo compagno di squadra Breen, che nella PS3 ha accusato un problema all’impianto frenante della sua C3 WRC, perdendo molto tempo e finendo in nona posizione.
Fonte: WRC
Problemi anche per gli altri due piloti Ford M-Sport. Infatti sia Evans che Bouffier hanno riscontrato problemi ad inizio Rally, con il gallese che ha bucato nella PS1, perdendo di vista i BIG. A fine Rally si trova in sesta posizione, risultato più che soddisfacente viste le condizioni. Stesso discorso per il terzo pilota Ford, infatti il francese ha chiuso in ottava posizione nonostante la poca esperienza con le WRC+.
– Rally Montecarlo
Fonte: WRC
Primo Rally quasi disastroso, invece, per Hyundai. La casa coreana infatti ha visto i suoi tre piloti afflitti da problemi alle vetture. Neuville è rimasto bloccato in un banco di neve nella PS1, perdendo ben 4 minuti e compiendo una rimonta di un certo livello, posizionandosi al quinto posto nella classifica finale, sfruttando anche l’errore di Lappi. Andreas Mikkelsen, invece, ha accusato un guasto all’alternatore della sua i20 WRC, dovendosi fermare a fine PS3, mentre era secondo assoluto. Lo spagnolo Dani Sordo è finito in un fosso mentre era in terza posizione. Insomma, sfortuna ed errori hanno decisamente condizionato il weekend Hyundai.
Fonte: WRC
L’edizione 2018 del Rally di Montecarlo è stata sicuramente emozionante, grazie alle condizioni climatiche difficili e sempre incerte e grazie alle prodezze dei migliori piloti di Rally al mondo. Ora testa al Rally di Svezia, prossima tappa di questa edizione 2018 del WRC. Rally Montecarlo