Nel bellissimo scenario delle foreste svedesi va in scena il secondo round nella corsa al titolo WRC+. Ecco la guida e gli orari tv dell’evento.
Tornano a riaccendersi i motori delle vetture delle WRC plus e lo fanno per il Rally di Svezia, secondo appuntamento del mondiale 2018.
Il rally svedese costituisce l’unica prova in calendario interamente su fondo nevoso, sebbene l’anno scorso le temperature “alte” abbiano causato lo scioglimento della neve in alcune prove speciali.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
La penisola scandinava ha una grande tradizione nei rally e l’evento è sempre seguito da numerosi spettatori che assistono al passaggio delle vetture, assiepati nella foresta che costeggia gran parte del percorso, provando a riscaldarsi con birra, musica e carne alla griglia: atmosfere di altri tempi che i rally ancora riescono a regalare.
L’appuntamento in Svezia, sebbene sia l’unico a disputarsi sulla neve, rappresenta comunque un terreno di prova più probante rispetto al Rally di Montecarlo, più strategico e caratterizzato da diversi tipi di fondo stradale, a tratti anche ghiacciato. Le velocità medie sono inoltre tra le più alte dell’intero campionato.
Risulta sempre più difficile fare pronostici in questo mondiale rally. L’edizione 2017 segnò il ritorno alla vittoria per Toyota e Jari Matti Latvala. Quest’anno se da un lato le possibilità di vittoria di Ogier, vincitore al Monte e leader del campionato, non si discutono, dall’altra la squadra Toyota, in particolare Ott Tanak, arriva in gran forma all’appuntamento svedese dopo aver anche disputato recentemente dei test per prepararsi all’evento. Da monitorare anche Neuville e la Hunday, costretto al ritiro l’anno scorso mentre era in testa.
Carlo P.
Ecco le iscrizioni di questo mondiale 2018, che si prospetta molto combattuto.
Saranno ben 60 le vetture al via del rally di Svezia, tra cui 14 ben WRC plus. Tra i nuovi iscritti, sulla terza Hunday al posto di Sordo salirà Paddon, il quale ha dichiarato che il prendere parte solo ad alcune prove del mondiale rappresenta una motivazione in più per lui. Grande ritorno in un appuntamento iridato anche per Solberg, a bordo della Ford Fiesta del team M-Sport. Avrebbe dovuto essere della partita anche il nostro Lorenzo Bertelli, costretto purtroppo a dare forfait per impegni di lavoro.
Da segnalare la presenza nel WRC2 del nostro Umberto Scandola sulla Skoda Fabia R5 schierata dalla S.A. Motorsport Italia, assieme al suo navigatore Andrea Gaspari, così come Gianluca Linari e Nicola Arena sulla Ford Fiesta R5. A difendere i colori italiani nel WRC3 invece saranno Enrico Oldrati e Danilo Fappani, su una Ford Fiesta R2.
Si comincia giovedì mattina con lo shakedown di Skalla e la prima prova speciale in serata. Venerdì si terranno sette prove speciali, otto nella giornata di Sabato prima della conclusione di domenica con la power stage di Torsby, dopo 19 prove speciali e ben 321 km cronometrati. Sabato inoltre verrà affrontata due volte la prova speciale di Vargasen, sede del famoso salto di Colin Crest, il più lungo del campionato. Vedremo se qualcuno riuscirà a battere il record di 45 m di Brynildsen stabilito nel 2016 a bordo di una WRC2.
Il Rally di Svezia in TV
Tutte le prove speciali potranno essere seguite sul portale del WRC sottoscrivendo l’abbonamento WRC+. Sul sito di Red Bull TV ogni giorno dalle 22 sarà possibile guardare un recap del giorno di gara. Infine FOX Sport seguirà le prove speciali sabato a partire dalle 15 e domenica alle 12 con la power stage e la chiusura del rally.
E’ tutto pronto per il rally più freddo dell’anno: non resta che rompere il ghiaccio.