Finalmente torna anche quest’anno nel nostro bel paese il Campionato Mondiale di Rally, con uno degli appuntamenti più spettacolari: il Rally di Sardegna con le sue 20 prove speciali.
Per la quindicesima edizione è stata confermata la location di Alghero, dove è stato anche allestito il parco assistenza. Rally Sardegna
Dopo un Rally di Portogallo dove molti big hanno toppato, sicuramente ci sarà voglia di riscatto, sopratutto per Ogier (che potrà contare su nuovi componenti) e Tanak, vincitore in terra sarda lo scorso anno. Non c’è sicuramente da escludere qualche buona prestazione da parte di Latvala o Paddon, che in passato hanno sempre fatto bene in Sardegna. Dunque, questo Round sarà fondamentale per il campionato: Neuville proverà ad allungare, mentre il campione in carica Seb Ogier ed Ott Tanak proveranno invece ad accorciare il distacco in classifica.
Lo Shakedown partirà giovedì 7 giugno alle 8:00, mentre alle 18:00 verrà disputata la prova spettacolo alla “Ittiri Arena”. Il Rally vero e proprio, invece partirà venerdì 8 giugno, con ben otto prove speciali. Si proseguirà sabato con 7 speciali, tra le quali anche un ritorno alla “Ittiri Arena”. Solo due speciali, invece, nella giornata di domenica, tra le quali anche la Power Stage dell’Argentiera.
Ricordiamo a tutti i lettori che andranno ad assistere alla competizione di posizionarsi SOLAMENTE nelle zone presidiate dai commissari, per ovvi motivi di sicurezza,
Come al solito, potrete seguire tutti gli stage in diretta se siete abbonati al servizio WRC LIVE+, mentre su Fox Sports verranno trasmesse in diretta la PS1 di giovedì alla “Ittiri Arena” (ore 18:00), due stage di sabato 9 giugno (ore 18:30 e 12:00), ed anche la Power Stage (ore 12:00), che decreterà chi sarà il vincitore della quindicesima edizione del Rally Sardegna.