Therry Neuville vince anche l’ultima tappa della giornata e incrementa il proprio vantaggio in classifica consolidando la prima posizione. Rally Svezia PS16
Neuville ha concluso un sorprendente sabato aggiudicandosi quattro prove speciali su otto; adesso il belga è in testa al rally con un vantaggio di circa venti secondi sulla Citroen di Craig Breen. Nessun errore per Neuville in questa giornata, a parte un piccolo brivido nel salto di “Colin’s Crest” che lo aveva scomposto rischiando il danno.
Sostieni F1ingenerale e naviga senza pubblicità.
Ottimo sabato anche per Craig Breen, che dopo aver vinto due tappe nella giornata di ieri, è riuscito a concludere l’ultima tappa di Torsby con un secondo posto nella classifica generale. Alle spalle di Craig Breen si trovano le altre due Hyundai di Mikkelsen (3°) e Paddon (4°) distanziati di una ventina di secondi dall’irlandese della Citroen.
Dietro a Paddon si posiziona Ostberg, l’ultimo in classifica ad avere un distacco inferiore al minuto nei confronti di Neuville. Tanak conquista tre vittorie di tappa, ma al termine della giornata si ritrova alle spalle di Lappi, Latvala e Suninen con un distacco di oltre i tre minuti. Lappi, nonostante la sesta posizione in classifica con un distacco di oltre un minuto, è sembrato soddisfatto dell’andamento del rally ed è fiducioso per la giornata di domani grazie ai risultati delle ultime prove speciali; decisamente diversa la situazione per Latvala, in grande difficoltà e sempre arrabbiato al termine di ogni stage per un setup non ideale.
Jari-Matti ha lamentato diversi problemi alla trasmissione, al sottosterzo e al sovrasterzo. Irriconoscibile Ogier, che al termine della giornata si ritrova in decima posizione con un distacco di oltre quattro minuti da Neuville. Si preannuncia una domenica interessantissima, con ancora quattro prove speciali da compiere e un pacchetto di mischia che promette fuoco e fiamme dopo due giornate clamorosamente concluse senza alcun ritiro tra le WRC.
Classifica generale dopo la PS16 Torsby Sprint:
1) T. Neuville – Hyundai (2:23:23.8)
2) C. Breen – Citroen (+22.7)
3) A. Mikkelsen – Hyundai (+32.0)
4) H. Paddon – Hyundai (+48.6)
5) M. Ostberg – Citroen (+56.8)
6) E. Lappi – Toyota (+1:05.8)
7) J. Latvala – Toyota (+2:03.3)
8) T. Suninen – Ford (+2:20.5)
9) O. Tanak – Toyota (+3:41.3)
10) S. Ogier – Ford (+4:24.9)