Esapekka Lappi vince il Power Stage di Torsby davanti a Ogier e a Mikkelsen, conquistando cinque punti aggiuntivi. Rally Svezia PS19
Oltre alla vittoria del Power Stage per Lappi si aggiunge anche la rimonta dalla sesta alla quarta posizione nella classifica generale grazie all’errore commesso da Paddon nell’ultima PS. Una prova di forza importante per Lappi viste le difficoltà della Toyota in questo rally.
Ogier cerca di rimediare ad un rally disastroso conquistando la seconda posizione e quattro punti aggiuntivi nel Power Stage conclusivo, punti importanti per la classifica del campionato che lo vede adesso al secondo posto dietro a Neuville.
Dietro a Ogier: Mikkelsen, Neuville e Tanak che conquista l’ultimo punto disponibile della PS19 concludendo il rally al nono posto; non fa tanto meglio Latvala che finisce il rally al settimo posto con una vettura che continua a non convincerlo.
L’anno scorso Thierry Neuville aveva la possibilità di vincere i primi due rally della stagione (Monte Carlo e Svezia), ma per qualche errore di troppo il belga aveva gettato tutto alle ortiche. Questa volta Neuville è stato capace di gestire il vantaggio sugli inseguitori nel modo migliore, nonostante la forte pressione di Breen, vincendo la classifica finale del Rally di Svezia dopo aver trionfato in cinque prove speciali.
Craig Breen riesce a conquistare il suo primo podio in carriera nel WRC dopo un rally incredibile con tre vittorie di tappa e una gestione della corsa perfetta; completa il podio Mikkelsen con un distacco da Neuville di circa una 28 secondi. Ogier spronfonda in decima posizione con un distacco di oltre cinque minuti.
Classifica PS19 Torsby 2 (Power Stage):
1) E. Lappi – Toyota (5 punti)
2) S. Ogier – Ford (4 punti)
3) A. Mikkelsen – Hyundai (3 punti)
4) T. Neuville – Hyundai (2 punti)
5) O. Tanak – Toyota (1 Punto)
Classifica finale dopo la PS19 Torsby 2:
1) T. Neuville – Hyundai (2:52:13.1)
2) C. Breen – Citroen (+19.8)
3) A. Mikkelsen – Hyundai (+28.3)
4) E. Lappi – Toyota (+45.8)
5) H. Paddon – Hyundai (+54.4)
6) M. Ostberg – Citroen (+1:15.3)
7) J. Latvala – Toyota (+2:04.9)
8) T. Suninen – Ford (+2:52.2)
9) O. Tanak – Toyota (+3:44.2)
10) S. Ogier – Ford (+5:25.4)
Poi. Dopo. Poi. Dopo. Poi Poi. Dopo. Poi. Dopo. Poi.