Jenzer Motorsport opta per fare un passo indietro e lasciare la F3 alla conclusione del campionato 2024. Tra i team candidati per sostituirlo emerge un chiaro favorito.
Il team svizzero partecipa alla categoria di supporto alla F1 fin dalle sue origini, ossia da quando nel 2010 ha aperto i battenti con il nome di GP3. Tra l’altro, la prima gara della storia della serie è stata vinta proprio da un pilota Jenzer, il norvegese Pal Varhaug, sul circuito di Barcellona. Quando la serie nel 2019 ha assunto la denominazione di FIA Formula 3, la scuderia svizzera è stata scelta tra le 10 della griglia.

Jenzer ha ora deciso di non sottoscrivere l’iscrizione al campionato per il triennio 2025-2027. A commentare l’addio alla F3 al termine del 2024 ci ha pensato proprio Andreas Jenzer, fondatore e proprietario del team: “Esther (la moglie, ndr) e io ci stiamo avvicinando all’età pensionabile. Siamo in GP3 dal primo giorno nel 2010 e ci siamo divertiti molto in F3 anche perché è sempre un piacere lavorare con un’organizzazione di così alto livello. Ma un giorno devi iniziare a vivere una seconda vita, forse un po’ più tranquilla“, ha dichiarato Jenzer ai microfoni di Formula Scout.
“Avendo gestito l’azienda a tutto gas per 31 anni, penso che entrambi meritiamo di sistemarci un po’ e di ridimensionarci. Abbiamo infatti trascurato diversi aspetti della vita privata in questi anni”, ha proseguito il manager svizzero.
“Alcuni dei miei dipendenti della F3 rimarranno con Jenzer Motorsport, in quanto alcuni di loro si stanno avvicinando all’età pensionabile. Sto piazzando un bel po’ di persone in Formula 1 e alcuni probabilmente passeranno alla Formula 2, ma non accadrà niente di strano in azienda. Spingeremo affinché la F4 formi ancora dei buoni futuri piloti da corsa”. Jenzer ha infatti confermato che proseguirà l’impegno nei campionati di F4 italiana e zona centrale europea.
Proprio alla stagione d’esordio della categoria, nel 2010, risale il miglior risultato ottenuto nelle graduatorie piloti e team. Infatti, Nico Muller si classificò terzo grazie a due vittorie e la compagine ottenne il medesimo risultato nella classifica riservata ai team. Il pilota svizzero conquistò un ulteriore successo e il quarto posto in classifica nel 2011: “Uno dei ricordi più belli che ho ancora sono le stagioni 2010 e 2011 con Nico Muller, perché a quel tempo ero ancora impegnato a progettare la macchina. Ero molto legato ai meccanici e al team”.
Leggi anche: F3 | Belgio – La classifica dopo Spa: c’è già un campione italiano
Nico Muller si è poi affermato come pilota professionista negli anni a venire, prima come pilota ufficiale Audi nel DTM, dove ha sfiorato il titolo nel 2019 e 2020. Negli ultimi anni è passato alla Peugeot dov’è attualmente impegnato nel WEC alla guida dell’Hypercar della Casa del leone.
Ma c’è anche un pilota, passato da Jenzer, che è riuscito ad arrivare in Formula 1 e si sta naturalmente facendo riferimento a Yuki Tsunoda: “È arrivato come un ragazzino di nemmeno 50 kg dalla F4 giapponese. Penso che nessuno dei team di punta lo volesse in gara perché era un esordiente assoluto e poi, nel giro di due anni, è arrivato in F1“.
Attualmente a correre sotto le insegne di Jenzer Motorsport ci sono Max Esterson, Charlie Wurz e Matias Zagazeta. Il team occupa la decima e ultima posizione in classifica, ma proprio il peruviano ha quantomeno regalato l‘unico podio stagionale alla scuderia grazie al terzo posto conquistato nella Sprint Race di Silverstone.
L’avventura di Jenzer in F3 si concluderà ufficialmente a Monza, dove dal 30 agosto al 1° settembre è in programma il decimo e ultimo weekend della stagione 2024: “Sarebbe bello lasciare a Monza con una vittoria. Monza è sempre una grande sfida in qualifica a causa della scia e poi può succedere di tutto. Farà male lasciare, ma non so quando inizierò a sentirlo. Non vedo l’ora di Monza e dei test di fine stagione che faremo per il nuovo team”.
A prendere il posto di Jenzer nel 2025 dovrebbe essere la DAMS. Lo storico team francese, che attualmente partecipa soltanto alla Formula 2, dovrebbe così fare ritorno nella categoria dopo diversi anni. L’ultima stagione di DAMS nell’allora GP3 risale infatti al 2017. Il 2025 vedrà inoltre il debutto della nuova vettura di Formula 3 realizzata da Dallara.
[Credit immagine di copertina: Jenzer Motorsport AG]
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
