Quando cambiare le gomme invernali? I costi e le sanzioni

Con l’inverno alle porte, è arrivato il momento di cambiare le gomme delle vostre automobili: ecco quando cambiare le gomme invernali, i costi e le sanzioni

In tanti di voi sicuramente sapranno che è necessario cambiare le gomme estive con quelle invernali quando si avvicinano sempre di più le temperature più fredde. Probabilmente, però, non tutti sanno quali sono i costi per il cambio e quali sono le sanzioni in caso di mancata sostituzione delle gomme invernali.

La legge, emanata dal Ministero delle Infrastrutture, prevede che il cambio gomme sia previsto dal 15 novembre al 15 aprile: Non solo: è previsto anche un mese di deroga per coloro in cui volessero montarli da prima. Sarà possibile fare questo cambio già dal 15 ottobre in poi.

Perché non è obbligatorio cambiare le gomme invernali?

Le gomme invernali, comunque, non sono obbligatorie. Per coloro che scelgono di non montarle è prevista la necessità di portare a bordo le catene da neve. Così facendo, infatti, non si è esposti a sanzioni di nessun tipo, l’importante è essere muniti delle catene.

Quando cambiare le gomme invernali? I costi e le sanzioni
@CGIA Mestre

 

Altra alternativa valida se non si vogliono avere due tipi di pneumatici diversi è sicuramente la scelta di gomme All Season. Questi tipi di pneumatici non vanno cambiati e possono essere utilizzati indistintamente dalla stagione e dalla presenza o meno di catene sul veicolo.


Leggi anche: Le auto come gli aerei: come funziona e perché è obbligatoria la scatola nera


Sicuramente è strettamente consigliato sostituire gli pneumatici estivi nelle località dove le temperature tendono ad essere molto basse e dove il rischio di neve è alto. Cambiare le gomme è caldamente consigliato per una questione di aderenza che i normali pneumatici utilizzati durante la stagione estiva non possono garantire.

Le mescole invernali, infatti, hanno una reazione diversa alle temperature più basse che tendono a tenerle più morbide. Una rigidezza esagerata, infatti, non consente allo pneumatico un grip sufficiente per rendere la macchina il più sicuro possibile.

Discorso diverso vale per i veicoli a due ruote: in caso di neve o ghiaccio, infatti i veicoli a due ruote non possono circolare.

Quali sono le sanzioni per chi non è equipaggiato con le gomme invernali?

Le sanzioni sono diverse dai centri abitati alle strade che non rientrano in strade cittadine. Non solo: ci sono anche determinate strade dove vige l’obbligo della dotazione. In quel caso il Codice della Strada prevede una multa di 87 euro con la possibilità di diminuire a 60 euro in caso di pagamento entro i 5 giorni.

In caso di circolazione al di fuori dei centri abitati senza equipaggiamento la multa parte da 84 euro, mentre nei centri abitati si parte da 42 euro con la possibilità di pagarla a 30 euro in caso di pagamento entro i 5 giorni dall’annuncio della multa. Inoltre, nel momento in cui il veicolo viene multato, può ripartire solo dopo aver montato pneumatico da neve oppure con l’utilizzo delle catene.

Al di fuori dai centri abitati, oltre alla sanzione, possono essere decurtati anche 3 punti dalla patente. In determinati casi, la polizia può anche vietare al veicolo di continuare a circolare se non si ricorre subito a una sostituzione.

Quanto costa montare le gomme invernali?

Sicuramente dipende dalla scelta della gomma che si vuole montare sul proprio veicolo. Sicuramente se ci si rivolge ad un gommista il costo tende ad aumentare. Tuttavia, se si vuole risparmiare, è possibile anche installare in autonomia le gomme sulla propria vettura. L’importante, comunque, è sostituire tutte le 4 gomme e non solo 2.

Credits copertina: @Tombolini Motor Company

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter