F1 | Red Bull segue Ferrari: per il 2026 è rivoluzione tecnica anche per la RB22

Anche in casa Red Bull si sta lavorando intensamente al 2026: emergono novità sulle scelte progettuali del team, che sembrano convergere con quelle della Ferrari.

Il nuovo regolamento tecnico ha dato agli addetti ai lavori grande libertà, e la curiosità nel vedere come sarà interpretato cresce sempre di più.
Il 2026 rappresenta per tutti l’occasione di ripartire da zero, e vedremo team adottare soluzioni innovative che segneranno un chiaro distacco rispetto a quanto utilizzato fino ad oggi.

Negli ultimi giorni sono emerse importanti informazioni sullo stato di avanzamento dei lavori in casa Ferrari e sulla filosofia scelta per quanto riguarda lo schema sospensivo.
La prossima monoposto Ferrari, nome in codice 678, vedrà il ritorno alla sospensione push-rod sia al posteriore che all’anteriore.

Secondo Autoracer, sembra che anche Red Bull abbia intrapreso la strada del doppio push-rod, sia sull’avantreno che sul retrotreno: una soluzione verso cui molti team stanno convergendo e che, allo stato attuale, appare la più efficace.

Attualmente la Red Bull utilizza lo schema sospensivo pull-rod all’anteriore dall’inizio dell’era effetto suolo, nel 2022, mentre al posteriore impiega già il push-rod.

red bull ferrari 2026 push rod

Perché cambiare lo schema sospensivo?

La scelta può derivare da diversi fattori. Nelle attuali monoposto ad effetto suolo, il fondo necessita di ricevere una grande quantità di flusso d’aria il più possibile pulito: per questo una sospensione pull-rod permette di liberare spazio e non disturbare il flusso diretto verso i canali Venturi.
Nel 2026, però, i canali Venturi scompariranno, e non ci sarà più la necessità di mantenere quella zona così libera. Inoltre, l’ala anteriore cambierà notevolmente forma e il corpo vettura riceverà un flusso d’aria differente.

Una sospensione push-rod ha molle e barre di torsione posizionate più in alto, ed è quindi più facilmente accessibile in caso di modifiche al setup della monoposto. Inoltre è più semplice da progettare e, in una stagione complessa come quella che verrà, è fondamentale che i team partano con una base solida e affidabile.

red bull ferrari 2026 push rod

Le nuove monoposto subiranno sollecitazioni diverse rispetto a quelle attuali: aerodinamica completamente riprogettata e pneumatici più piccoli. Questo comporterà movimenti della piattaforma differenti, che avrebbero portato il team a preferire il push-rod come soluzione più versatile e gestibile.

Un primo assaggio della prossima stagione arriverà il 15 gennaio 2026, quando il team presenterà la livrea della RB22. Per vederla nella sua versione tecnica definitiva, invece, dovremo attendere i test invernali, fissati per la seconda metà di gennaio.

F1 | Incredibile in Brasile: quasi tutti i team con una soluzione illegale per proteggere il fondo

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Lascia un commento