F1 | Ferrari, il recap dal Mugello: con la nuova sospensione la SF-25 sarà competitiva?

Al Mugello mattinata intensa per Leclerc, il primo a scendere in pista per il filming day con la nuova sospensione sulla SF-25, poi tocca a Hamilton

Finalmente è il giorno del filming day e della nuova sospensione sulla Ferrari SF-25 con Charles Leclerc che è sceso in pista con la rossa di Maranello durante la mattinata per testare il nuovo aggiornamento prima di lasciare il sedile al compagno Lewis Hamilton per un pomeriggio ugualmente intenso al Mugello.

Il filming day prevede un’azione in pista di 200 km da dividere tra i due compagni di squadra. Durante la mattinata è stato il pilota monegasco a scendere in pista per mettere alla prova l’attesa sospensione che dovrebbe debuttare durante il prossimo weekend sul circuito di Spa per il GP del Belgio. Al termine dell’azione in pista al Mugello, infatti, ci sarà un briefing di analisi dei dati finalizzata a stabilire il debutto della sospensione.

Leclerc ha completato il suo programma prima di lasciare il volante e la pista al suo compagno di squadra. Per Hamilton, infatti, è stata riservata la sessione pomeridiana. Il 7 volte campione del mondo, dunque, testa la sospensione durante il pomeriggio del Mugello.

F1 | Filming day Ferrari, Leclerc prova la nuova sospensione - il recap dal Mugello
Charles Leclerc pilota Ferrari – Foto F1inGenerale

Perché il filming day del Mugello è così importante per la Ferrari SF-25?

Ma perché questo filming day è così importante per la Ferrari? La sospensione, fino a questo momento della stagione, è stato uno dei punti deboli della Ferrari. Spesso infatti la SF-25 ha lottato con le altezze da terra che hanno causato usura degli pneumatici o addirittura dello stesso skid.

Il punto più basso della stagione, infatti, è stata sicuramente la gara in Cina, con entrambe le vetture squalificate al termine per l’eccessiva usura dello skid. La lotta dei meccanici con l’altezza da terra, dunque, è stato uno dei punti cruciali e deboli della stagione della SF-25 e per questo motivo a Maranello hanno scelto di intervenire sulla sospensione, per dare una svolta alla stagione.

Le modifiche apportate alla sospensione sembrano puntare soprattutto ad aumentare lo spazio attorno alla trasmissione, con l’obiettivo di migliorare la capacità di assorbimento degli urti e, di conseguenza, il controllo dell’altezza da terra.

Se tutto andrà secondo i piani degli ingegneri, in Ferrari potranno abbassare ulteriormente la monoposto per sfruttare al meglio la zona di massima generazione di carico aerodinamico, e al tempo stesso offrire ai propri piloti una configurazione meno estrema, evitando quei compromessi finora necessari per mascherare le debolezze del progetto.

Leggi anche: F1 | Sainz polemizza sui social dopo la sua recente intervista

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter