Norris, dopo la squalifica, è stato anche multato per aver detto una parolaccia in diretta TV a Las Vegas: l’assurdo weekend dell’inglese
Il GP di Las Vegas si è concluso con un episodio destinato a far discutere. Durante le interviste post gara, Lando Norris ha utilizzato un’espressione volgare in diretta mondiale, scatenando subito la risata di Max Verstappen e che gli è costato anche una maxi squalifica. La scena è stata ripresa dalle telecamere ed è diventata virale nel giro di pochi minuti.
Subito dopo il traguardo, Norris ha parlato con David Coulthard e con l’attore Sam Worthington.
Il pilota della McLaren ha provato a scherzare, dicendo di avere “lasciato passare Max per farlo divertire”. Pochi istanti dopo ha ammesso il vero motivo della manovra. «Ho frenato troppo tardi. È stato un mio errore. Ho combinato un pasticcio. Volevo dare spettacolo, siamo a Las Vegas». E si è lascito andare in un’imprecazione.

Norris, non solo la squalifica: per l’inglese anche una maxi multa
Quando Coulthard ha provato a chiedere chiarimenti, Norris lo ha interrotto dicendo in modo esplicito. «Ho detto che ho rovinato tutto». A quel punto Coulthard ha risposto: «Non puoi dirlo in diretta. Mi scuso con il pubblico». Verstappen, accanto a lui, è scoppiato a ridere.
Il momento ha riportato alla memoria quanto accaduto nel 2024, quando Verstappen fu obbligato dalla FIA a svolgere servizi alla comunità dopo avere usato un linguaggio analogo in TV.
Quell’episodio avvenne durante la campagna sui “modelli di immagine” voluta dal presidente Mohammed Ben Sulayem. Da allora la FIA presta molta attenzione al comportamento verbale dei piloti sui canali ufficiali.
Questa volta la sanzione è stata economica. Secondo il fotografo Mark Sutton, Norris avrebbe ricevuto una multa pari a circa 59 mila dollari. Una cifra che ha sorpreso molti tifosi e che ha riacceso il dibattito sui limiti imposti dalla FIA al linguaggio dei piloti.
La multa ha generato discussioni online. Per molti tifosi Norris ha mostrato spontaneità in un momento di forte adrenalina. Per altri, la Formula 1 deve mantenere un linguaggio appropriato per un pubblico globale. Si riapre così il dibattito sulla severità delle sanzioni e sui limiti della condotta pubblica dei piloti.
Leggi anche: F1 | Clamoroso a Silverstone, incontro segreto Horner-Aston Martin
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
