La F1 ha finalmente presentato il calendario ufficiale per la stagione 2026, svelando quello che sarà il futuro di Imola.
Dopo mesi di speculazioni, la F1 ha finalmente svelato il calendario ufficiale della stagione 2026, mettendo la parola fine sulla questione legata al futuro di Imola. La nuova stagione prevede ben 24 appuntamenti distribuiti su quattro continenti, confermando la volontà della FIA e di Liberty Media di espandere ulteriormente il raggio d’azione del Circus mondiale. Ma a colpire di più, quest’anno, è soprattutto una grande assenza.

Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna, storicamente disputato sul tracciato di Imola, non compare infatti nel calendario del 2026. Una notizia che ha lasciato l’amaro in bocca a tantissimi tifosi italiani e internazionali, nonostante l’addio fosse ormai nell’aria da tempo. Resta invece confermato il GP d’Italia a Monza, previsto per il weekend del 4-6 settembre. Il calendario 2026 perde però uno dei suoi appuntamenti più affascinanti, non solo per la storia sportiva, ma anche per il carico emotivo che da sempre caratterizza Imola, teatro di memorabili battaglie e, purtroppo, anche di tragedie come quella di Ayrton Senna nel 1994.
La stagione 2026 prenderà il via il 6 marzo a Melbourne, in Australia, e si concluderà il 6 dicembre ad Abu Dhabi. Tra le novità, spicca l’inserimento definitivo di Madrid come sede del GP di Spagna, nonostante manchi ancora l’omologazione da parte della FIA. Altra presenza consolidata è quella di Las Vegas, in programma a novembre in notturna, ormai diventata un evento mediatico globale.
L’obiettivo di massimizzare l’impatto globale e commerciale della Formula 1 è chiaro, ma tutto ciò sembra lasciare sempre meno spazio alla tradizione. L’addio a Imola rappresenta proprio questo: un taglio con il passato a favore di un futuro sempre più orientato verso spettacolo e business.
Calendario F1 2026 – Tutte le gare:
- 06-08 Marzo | Australia (Melbourne)
- 13-15 Marzo | Cina (Shanghai)
- 27-29 Marzo | Giappone (Suzuka)
- 10-12 Aprile | Bahrain (Sakhir)
- 17-19 Aprile | Arabia Saudita (Jeddah)
- 01-03 Maggio | Miami (USA)
- 22-24 Maggio | Canada (Montreal)
- 05-07 Giugno | Monaco
- 12-14 Giugno | Spagna (Barcellona)
- 26-28 Giugno | Austria (Spielberg)
- 03-05 Luglio | Gran Bretagna (Silverstone)
- 17-19 Luglio | Belgio (Spa)
- 24-26 Luglio | Ungheria (Budapest)
- 21-23 Agosto | Olanda (Zandvoort)
- 04-06 Settembre | Italia (Monza)
- 11-13 Settembre | Spagna (Madrid) [*in attesa di omologazione FIA]
- 25-27 Settembre | Azerbaigian (Baku)
- 09-11 Ottobre | Singapore
- 23-25 Ottobre | USA (Austin)
- 30 Ott-01 Novembre | Messico (Città del Messico)
- 06-08 Novembre | Brasile (San Paolo)
- 19-21 Novembre | USA (Las Vegas)
- 27-29 Novembre | Qatar (Lusail)
- 04-06 Dicembre | Abu Dhabi (Yas Island)

Leggi anche: Piastri si allontana da McLaren mentre Ferrari sperimenta: le notizie principali di oggi
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Fonte dell’immagine usata come copertina: F1inGenerale
