Carlos Tatay coglie la prima Pole Position in carriera e regala la prima Pole al marchio CF Moto nelle Qualifiche del GP di Indonesia Moto3. Sorpendono le prestazioni di Aji, partito dal Q1 e terminato in prima fila. Foggia cade e partirà dalla seconda fila con Migno.

La Moto3 arriva alle Qualifiche del GP di Indonesia con alcune importanti defezioni: John McPhee, nel corso di un allenamento, si è fratturato due vertebre nel corso di un allenamento nel corso dell’ultima settimana. Continua l’assenza anche di Tayio Furusato; il giapponese ha saltato anche il Qatar dopo aver rimediato un brutto infortunio nel prestagione. Entrambi i piloti non sono stati sostituiti dai loro team. Di conseguenza, Max Racing Team e ilTeam Honda Asia correranno con i soli Ayumu Sasaki e Mario Aji.
Entrambi i piloti “superstiti” dei due team sono e saranno protagonisti di questo weekend. Mario Aji corre il proprio weekend di casa e, visto che si tratta di un GP assente dal lontano 1997, rappresenta sicuramente un grande evento per il giovane pilota asiatico. Sasaki, invece, è atteso a confermarsi dopo la grande prestazione in Qatar dove, prima di soffrire un calo delle gomme che lo ha portato a perdere posizioni, stava dominando la gara.
Il lavoro in pista nella giornata di ieri è iniziato con le FP1 che hanno visto primeggiare il quasi rookie Alberto Surra. Il pilota del team Snipers ha dimostrato un grande feeling con l’inedito tracciato indonesiano. Dietro all’italiano, Deniz Oncu e Izan Guevara che hanno trovato la prestazione solo con l’ultimo attacco al tempo. Migno ha chiuso con uno spento diciannovesimo tempo, appena dietro a Foggia. Meglio di Migno Garcia (12°), mentre ha fatto molto peggio Toba (ultimo). In generale, La Moto3 ha faticato nelle FP1 e FP3 in quanto, essendo la prima classe a scendere in pista, si è trovata la pista estremamente sporca e cosparsa di sabbia. Inoltre, le FP1 si sono svolte su un tracciato con condizioni miste dopo che un monsone si era abbattuto nella notte sulla località di Mandalika..
Leggi anche:
MotoGP | GP Indonesia – Marc Marquez il più veloce delle FP3, ma dovrà passare dalla Q1
Nel corso delle FP2, invece, si è assistiti al ritorno di Migno che ha segnato la migliore prestazione in 1.40.960. Il pilota Snipers (team che chiude la prima giornata di lavoro con il morale al massimo) ha battuto di due decimi e sette un sorprendente Tatay (quinto nelle FP1) e di tre decimi il tempo di Dennis Foggia. I rookie italiani Surra, Bartolini e Bertelle, che bene hanno figurato nella nottata italiana di ieri, hanno faticato maggiormente e non sono riusciti a fare meglio del, rispettivamente, diciottesimo, undicesimo e quattordicesimo tempo. Deniz oncu ha chiuso con il sesto crono, mentre Guevara ha saputo piazzarsi direttamente avanti al turco.
Le FP3 di solito sono la sessione fondamentale per decidere l’ordine dei piloti che prendono parte anche alla prima sessione di Qualifiche. Nella terza sessione di Prove Libere di stanotte, invece, niente di ciò è avvenuto. Infatti, il monsone si è ripresentato nella nottata italiana e ha costretto lo svolgimento delle FP3 in condizioni di bagnato pesante. L’acqua in pista non ha permesso ai piloti di migliorare i riferimenti fatti segnare nella giornata di venerdí. Giusto per la cronaca, Migno ha colto il miglior tempo e ha rifilato sette decimi ad Alberto Surra, suo compagno di team. Il team Snipers, in questo modo, monopolizza le prove libere e si candida al ruolo di team protagonista del weekend.
Sintesi Qualifiche GP Indonesia Moto3
Le Qualifiche del GP di Indonesia Moto3 si sono svolte sotto un cielo prevalentemente nuvoloso, con 29 gradi di temperatura atmosferica e con un’umidità dell’ottantaquattro percento. Al momento dell’inizio della sessione, la percentuale di rischio precipitazioni era del 22 percento.
Q1
I piloti condannati nelle FP2 a prendere parte al Q1 delle Qualifiche del GP di Indonesia Moto3 sono stati i seguenti: Kelso, Garcia, Nepa, Surra, Suzuki, Holgado, Artigas, Toba, Aji, Fellon, Yamanaka, Riu Male, Whatley e Ana Carrasco.
Il primo tempo cronometrato lo segna il pilota di casa Aji in 1.42.604. Nel corso del primo tentativo arriva subito il primo brivido per Kelso che è riuscito a contenere un high Side dopo un lungo. Pochi minuti dopo, altro brivido: questa volta ad opera di Garcia che, in uscita da una curva, è caduto ed è rimasto in mezzo alla pista.
Il secondo tentativo conferma Aji in prima posizione. L’indonesiano era seguito nei tempi da Holgado, Suzuki e yamanaka. Il terzo tentativo vede Fellen e Suzuki insidiare il tempo del pilota indonesiano. Fellen chiude in seconda posizione, mentre Suzuki perde addirittura mezzo secondo nel T4.
A metà sessione la classifica era la seguente: Aji, Suzuki, Fellon, Artigas, Holgado, Surra, Nepa, Yamanaka, Toba, Carrasco e Whatley. Riuscire Male, Kelso e Garcia non avevano ancora segnato un tempo utile.
Garcia, dopo aver sistemato i pochi danni sulla sua moto, è sceso in pista in solitaria e chiude il tentativo con il settimo tempo, a nove decimi da Aji. Il vero Garcia emerge nel secondo giro dove centra la seconda posizione, a meno di un decimo dal pilota di casa.
Il secondo tempo di Garcia, che riesce a non prendere la bandiera a scacchi per pochi secondi, estromette Artigas. Successivamente, il quarto tempo di Napa estromette anche Fellon.
Con gli ultimi tentativi che terminano, la Q1 del GP di Indonesia Moto3 vede Garcia qualificarsi con un tempo di 1.42.302 al Q2. Lo spagnolo è stato seguito da: Aji, Artigas e Surra. Suzuki, a lungo rimasto nei quattro, paga la scelta di non fermarsi per cambiare le gomme e partirà ventesimo, dietro anche ad Holgado. Dietro a Suzuki scatteranno Napa, Kelso, Fellon, Carrasco, Yamanaka, Riu Male, Whatley e Toba.
Q2
Insieme ai quattro promossi dal Q1, i piloti partecipanti alla seconda sessione di Qualifiche del GP di Indonesia Moto3 sono stati i seguenti: Migno, Tatay, Foggia, Sasaki, Guevara, Oncu, Rossi, Masia, Ogden,Ortolà, Fernandez e Bertelle.
Il primo tentativo vede subito una brutta caduta tra Rossi e Ogden nello stesso punto dove precedentemente aveva subito un High Side Toba. Rossi è riuscito subito a ripartire, mentre Ogden ha rinunciato a proseguire le Qualifiche.
Il primo crono lo segna Aji in 1.42.051, quasi in fotocopia rispetto al suo tempo del Q1. La differenza l’indonesiano la fa nel T4 dove riesce a dare quasi mezzo secondo alla maggior parte dei piloti. Foggia chiude il primo giro lanciato in terra posizione, appena davanti a Migno e con un ritardo di quasi tre decimi su Aji.
A battere Aji è Tatay che abbassa il riferimento di una manciata di millesimi. A metà sessione la classifica era la seguente: Tatay, Aji, Guevara, Sasaki, Foggia, Artigas, Migno, Ortolà, Oncu, Masia, Bartolini, Garcia, Fernandez, Surra e Bestelle. Rossi e Ogden erano senza tempo. Mentre la ripartenza di Rossi veniva fermata dall’IRTA, che lo ha obbligato ad andare a fare un controllo al centro medico, Foggia ha subito una leggera scivolata alla curva 2. Il pilota Leopard è ripartito a tre minuti e mezzo dal termine del tempo e ha optato per proseguire senza cambiare le gomme ai box.
Appena ripartito, Foggia si accoda a Tatay e ad Artigas nei piloti con casco rosso. Tatay abbassa il riferimento di sette decimi (1.41.232), con il compagno di team a mettersi secondo e Foggia a chiudere la prima fila virtuale. Foggia e Tatay si mettono in casco rosso anche nell”ultimo tentativo. Tuttavia, il tentativo di migliorare la miglior prestazione sfuma per entrambi.
La Pole Position del GP di Indonesia va a un super Tatay con il crono di 1.41.232. a fargli compagnia in prima fila ci saranno il cookie Moreira e lo strabiliante Aji. La seconda fila, quella degli outsider, vedrà partire Artigas, Migno (che ha trovato la prestazione solo all’ultimo tentativo), e Foggia. Terza fila per Garcia, Guevara e Onco; mentre la quarta sarà formata da: Sasaki, uno spento Masia e un’altrettanto sottotono Surra.
Lo svolgimento di queste Qualifiche si possono considerare corrette e non sembrano essere in arrivo nessun tipo di penalità.
La Moto3 tornerà in pista domani alle 5 del mattino per la seconda prova stagionale.
Seguici su Telegram
https://f1ingenerale.com/superbike-alla-scoperta-dei-team-2022-ducati-protagonista-con-analisi-della-sconfitta-e-ritorni-di-fiamma/
