F1 | Analisi GP Austin: Verstappen imbattibile ma Ferrari mostra la via

Il GP di Austin ha visto un dominio sul passo gara di Verstappen, ma è stata Ferrari ad indicare a tutti la via strategica.

Dopo un weekend caratterizzato da un asfalto particolarmente esigente sul degrado gomme, la gara al COTA ha confermato la superiorità di Verstappen e della Red Bull. Tuttavia, la Ferrari ha sorpreso per lucidità strategica e capacità di interpretare al meglio il degrado dei pneumatici, mostrando segnali concreti di crescita operativa. Approfondiamo i seguenti aspetti nell’analisi del GP di Austin.

F1 | Analisi GP Austin: Verstappen imbattibile ma Ferrari mostra la via leclerc sainz hamilton vasseur mekies stella brown papaya rules norris piastri antonelli mercedes russell mclaren tsunoda williams colapinto strategie passi gara sviluppi togninalli adami team radio bozzi muretto aerosinamica sospensioni motore 2026 mondiale lotta classifica
Analisi passo gara – GP Austin (©F1inGenerale)

Analisi passo gara

Il Gran Premio degli Stati Uniti è stato dominato da Max Verstappen, autore di un weekend complessivamente impeccabile. La Red Bull si è rivelata il riferimento in termini di prestazione, tanto in qualifica quanto sul passo gara e nella gestione gomme, evidenziando un ottimo ritmo sia nell’aprire un margine di sicurezza all’inizio, sia nel mantenerlo nell’arco di tutto il lungo primo stint. Alle sue spalle, la McLaren di Norris ha rappresentato la principale alternativa, mostrando un livello prestazionale potenzialmente in grado di impensierire il campione del mondo se fosse riuscito a mantenere la posizione al via, come si è potuto osservare nel tratto di gara in aria pulita dopo il sorpasso su Leclerc.

Subito dietro, una Ferrari in netta crescita, con Leclerc che ha pagato circa due decimi sul passo medio. Hamilton (vittima di un cedimento della gomma anteriore destra negli ultimi metri) e Piastri hanno chiuso con un ritmo molto simile, poco sotto il mezzo secondo dal passo di riferimento. Al contrario, la Mercedes ha deluso le aspettative, confermandosi quarta forza in pista, accusando oltre mezzo secondo di gap.

F1 | Analisi GP Austin: Verstappen imbattibile ma Ferrari mostra la via leclerc sainz hamilton vasseur mekies stella brown papaya rules norris piastri antonelli mercedes russell mclaren tsunoda williams colapinto strategie passi gara sviluppi togninalli adami team radio bozzi muretto aerosinamica sospensioni motore 2026 mondiale lotta classifica
Distacchi medi – GP Austin (©F1inGenerale)

Ferrari chiama la strategia vincente

Le previsioni indicavano come soluzione ottimale una strategia a una sosta con combinazione di gomme medium–hard, mentre il compound soft veniva considerato solo per la meno efficiente opzione a due soste. Ferrari ha invece sorpreso tutti montando per Leclerc la gomma rossa alla partenza, contro le medie della concorrenza. La scelta ha permesso al monegasco di superare Norris in partenza e gestire il ritmo in aria pulita.

Inizialmente sembrava che il team fosse costretto a seguire una strategia a due soste ma, verificandosi un degrado più contenuto del previsto, come evidenziato dal grafico dei lap time, è diventato chiaro che il “plan B” di Maranello prevedeva una singola sosta soft–medium. Molti team hanno poi seguito questa linea, prolungando il primo stint per passare direttamente alla gomma soft nel finale, abbandonando l’ipotesi hard, rivelatasi troppo lenta sul passo.

Ferrari, avendo già anticipato correttamente lo scenario grazie a un’accurata esecuzione dell’analisi dati nonché delle simulazioni sul degrado, ha potuto sfruttare la gomma più prestazionale sin dall’inizio, ottenendo un vantaggio notevole di grip al via. Ciò ha consentito a Leclerc di superare e, successivamente, mantenere a lungo dietro Norris, massimizzando la corsa e sfiorando un secondo posto contro una monoposto superiore.

F1 | Analisi GP Austin: Verstappen imbattibile ma Ferrari mostra la via leclerc sainz hamilton vasseur mekies stella brown papaya rules norris piastri antonelli mercedes russell mclaren tsunoda williams colapinto strategie passi gara sviluppi togninalli adami team radio bozzi muretto aerosinamica sospensioni motore 2026 mondiale lotta classifica
Analisi tempi sul giro e strategie – GP Austin (©F1inGenerale)

Leggi anche: F1 | Leclerc spegne tutti i rumors intorno alla Ferrari ma rivela il potenziale della Rossa

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Crediti immagine di copertina: ©F1inGenerale

Lascia un commento