Da Maranello arrivano segnali positivi: Hamilton e Leclerc avrebbero promosso i progressi portati sulla Ferrari del 2026.
Quando mancano solo tre gare al termine della stagione, il 2025 della Ferrari può dirsi fallimentare. Ma nel 2026 tutto può cambiare, con un regolamento che promette di ribaltare le forze in pista. La Rossa è chiamata a fare bene e dal simulatore arriverebbero giudizi incoraggianti da parte die due piloti.

La stagione 2025 è stata per la Ferrari un percorso ben distante dalle aspettative. Dopo gli entusiasmi iniziali legati all’arrivo di Lewis Hamilton, la realtà pista-simulatore ha mostrato un quadro meno brillante.
Difficoltà di bilanciamento, una finestra aerodinamica troppo ristretta e una competitività altalenante hanno impedito alla Scuderia di inserirsi stabilmente nella lotta per il mondiale. Il risultato è stata una stagione segnata da frustrazione e consapevolezza che, per colmare il gap da Red Bull e McLaren, sarebbe servito un cambio di rotta molto più radicale.
Ed è proprio questo cambio che arriva con il 2026. Il nuovo regolamento tecnico, che rivoluzionerà aerodinamica, power unit e concetto di vettura, rappresenta per Ferrari un’occasione irripetibile. Con regole completamente riscritte, tutti i team ripartono quasi da zero e la capacità di interpretare correttamente i nuovi concetti diventa l’arma più importante. A Maranello lavorano da mesi su un progetto profondamente nuovo che dovrà segnare il vero punto di svolta dell’era Hamilton-Leclerc.
Secondo quanto riportato da Giuliano Duchessa e Rosario Giuliana per Autoracer, i primi segnali sono finalmente incoraggianti. I due piloti della Rossa hanno infatti testato l’ultima versione della SF26 al simulatore, dando un giudizio sorprendentemente positivo sugli sviluppi introdotti.
Le sensazioni dei due piloti, quindi, sembrano più positive rispetto a qualche mese fa, quando Leclerc dichiarava di non avere ancora il feeling con questa nuova generazione di monoposto. In più, lascia ben sperare che la Rossa possa essere molto più competitiva di quando si pensi adesso, quando molte voci danno la Mercedes come favorita per il 2026.
Leggi anche: F1 | Il GP del Qatar sarà ricco di pit-stop: ufficiale la contromisura Pirelli
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Crediti immagine di copertina: F1inGenerale
