È stata finalmente svelata la data di uscita dell’attesissimo videogioco F1 Manager 2022. In aggiunta è stato pubblicato un gameplay che ne rivela ulteriori caratteristiche e peculiarità. Andiamo a scoprirle.

Data di uscita
Quanti sognano di vestire i panni del Team Principal di una scuderia di Formula 1 e di gestirne tutti gli aspetti, in pista e al di fuori? Bene, il nuovo gioco F1 Manager 2022 sarà incentrato proprio su questo! È dunque solo questione di tempo per i tanti appassionati, dato che dovranno semplicemente attendere fino al 25 agosto. Quest’ultima, come annunciato dalla casa sviluppatrice Frontier in collaborazione con la stessa F1, è infatti la data di uscita dell’attesissimo videogioco.
Leggi anche: F1 | Novità per F1 22, il nuovo videogioco della EA Sports
Gameplay
Sui social ufficiali del videogioco è stato in aggiunta pubblicato anche un trailer del gameplay che svela ulteriori dettagli interessanti sui contenuti.
https://twitter.com/F1Manager/status/1534188433828040704?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Etweetembed%7Ctwterm%5E1534188433828040704%7Ctwgr%5E%7Ctwcon%5Es1_&ref_url=https%3A%2F%2Fwww.formulapassion.it%2Fe-sports%2Ff1-manager-22-uscita-25-agosto-621068.html
Il gioco permetterà di diventare il Team Principal di una scuderia a piacere. Il che comporterà pieno potere su tutte le decisioni, sia in pista che al di fuori. Il trailer fornisce una schermata esemplificativa per ognuna di queste due situazioni.
Gestione in fabbrica

Per quanto riguarda il lavoro in fabbrica, sarà permesso di indirizzare lo sviluppo della vettura. Questo esempio mostra come si potrà richiedere agli ingegneri di focalizzarsi sul migliorare le prestazioni aerodinamiche nelle curve a basso, medio o alto carico, oppure di concentrarsi sulla riduzione della resistenza all’avanzamento o sull’efficacia del DRS. Sarà ovviamente possibile confrontare i dati di ogni specifica, al fine di scegliere il miglior compromesso. Tutto ciò va analizzato, come realmente effettuato dai tecnici di F1, di GP in GP al fine di estrarre il massimo delle prestazioni della vettura in base alle caratteristiche del circuito.
Gestione in pista

Molto avvincente è anche la gestione del team in pista. Infatti, anche in questo caso si ha voce in capitolo su ogni tipo di scelta e di strategia per tutto l’arco del weekend di gara per tutto il weekend di gara. In particolare, questa schermata fornisce un’anteprima sulla gestione dei piloti ai quali, tramite team radio realmente trasmessi, si potrà chiedere di avere uno stile di guida più o meno aggressivo in base al consumo dei pneumatici e alla strategia di gara – anch’essa ovviamente scelta dal giocatore – nonchè alle risorse di benzina ed ERS disponibili. Sul momento sarà inoltre possibile sia lasciare ai piloti libertà di lottare, sia al contrario optare per ordini di scuderia.
Solo da queste piccole anticipazioni si può evincere come questo videogioco presenti un gameplay estremamente realistico nonchè tecnicamente molto dettagliato che sicuramente farà innamorare tutti gli appassionati.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
