F1 | GP Austria – Leclerc presente nelle scelte sulle strategie della Ferrari: “Facciamo pit stop con la VSC”

Il GP di Austria ha visto Leclerc tornare sul gradino più alto del podio gestendo magistralmente un problema all’acceleratore sul finale. Il monegasco è stato, da vero leader, presente anche nelle scelte sulle strategie della Ferrari, indirizzando il team al pit stop sotto il regime di Virtual Safety car.

F1 | GP Austria - Leclerc presente nelle scelte sulle strategie della Ferrari: "Facciamo pit stop con la VSC" virtual safety car charles leclerc max verstappen carlos sainz sergio perez red bull affidabilità motore mercedes lewis hamilton george russell box pit stop sosta acceleratore problemi affidabilità binotto stiria spielberg
@Scuderia Ferrari Press Office

Il GP di Austria sembrava preludere una comoda doppietta per la Ferrari. Tuttavia, al giro 57 il motore di Sainz è andato letteralmente in fiamme, scatenando una Virtual Safety car. Di conseguenza, a Ferrari si è presentato subito un dilemma sulle strategie: effettuare un pit stop a Leclerc o no? All’inizio il muretto era propenso per rimaner fuori, ma il monegasco ha indirizzato via radio i suoi ingegneri nell’effettuare la sosta, scelta che poi si è rivelata esatta. Ripercorriamo il dialogo.


Leggi anche: F1 | GP Austria – Sainz: “Sarebbe stata una facile doppietta Ferrari, è la storia della mia stagione”


Dialogo Leclerc-muretto

Non appena è uscita la bandiera gialla, a Leclerc sono state date indicazioni per ogni possibile scenario: “SC window open, VSC [window] closed“. Questo significa che se fosse stata emanata una Safety Car Leclerc sarebbe dovuto rientrare ai box, nel caso invece di Virtual Safety car no.

Leclerc risponde titubante: “Why VSC [window] closed?esprimendo implicitamente la volontà di effettuare la sosta anche in quell’eventualità.

Nel frattempo viene emanato il regime di VSC e gli ingegneri Ferrari hanno prontamente interpretato la strategia Red Bull, informando Leclerc: “Verstappen will box“.

Il monegasco rafforza quindi l’input di rientrare dicendo: “Shall we box?” (ovvero, “Non dovremmo fermarci [anche noi]?“).

A questo punto, dopo aver effettuato tutte le valutazioni del caso, in Ferrari hanno deciso di accogliere la richiesta del loro pilota affermando: “We will box, BOX BOX“.

Gestione dunque magistrale nonché reattiva delle strategie da parte del muretto Ferrari, ma anche grande merito a Leclerc il quale, da vero leader, fornisce in supporto al team il suo punto di vista.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter