Il WEC 2023 vedrà al via in Hypercar anche la Isotta Fraschini Tipo 6, prodotta in Italia in collaborazione con Michelotto Automobili e Williams Advanced Engineering

La classe Hypercar sarà al via nel 2023 con non meno di 6 costruttori confermati (Toyota, Peugeot, Ferrari, Porsche, Cadillac e Glickenhaus), a cui si aggiungerà un nuovo progetto, costruito in Italia con la collaborazione di due importanti realtà del Motorsport come Michelotto Automobili e Williams Advanced Engineering: parliamo della Isotta-Fraschini Tipo 6, una Le Mans Hypercar ibrida attesa forse già dalla 6 ore di Spa 2023.
Il marchio, acquistato dall’imprenditore petrolifero colombiano Franck Kanapet Yepes nel 2019, è quello di una delle prime case automobilistiche italiane di lusso: “Un secolo fa le Isotta Fraschini erano le vetture più ammirate nel mondo, le più potenti, le meglio rifinite e anche le più costose. In gara erano state guidate da Alfieri Maserati ed Enzo Ferrari, ma erano anche le automobili del Re d’Italia, di Papa Pio XI, del Duce e di D’Annunzio. La ostentava Rodolfo Valentino e la portò alla gloria sugli schermi l’immortale Gloria Swanson”
Non si sa nulla di piloti né del team che schiererà questo progetto, anche se la macchina dovrebbe essere già quasi pronta, e forse la vedremo in pista presto. Di sicuro la presentazione ufficiale sarà a Milano nella sede del marchio il prossimo febbraio.
Il motore deriva da un V6 di una casa tedesca sviluppato sulle specifiche di Michelotto, che ne possiede la proprietà intellettuale. Il sistema ibrido pure appare molto avanzata, con un voltaggio di 900 V, simile a quello Peugeot.
Fondata nel 1969, Michelotto è un’azienda che vanta una grande esperienza nel motorsport con una miriade di successi: nelle varie categorie sono arrivati 32 titoli costruttori, 25 mondiali per team Fia e 26 mondiali piloti, 10 vittorie alla 24 Ore di Le Mans, 2 alla 24 Ore di Daytona, 163 titoli piloti e oltre 1300 vittorie solo per citare i successi più importanti. Dopo la fine del contratto per la produzione delle Ferrari GT3, in Michelotto si lavora alacremente a nuovi progetti, che vedranno in futuro probabilmente anche delle vetture stradali e GT per Isotta Fraschini.
Scheda Tecnica
- Peso: 1030 kg (minimo regolamentare)
- Dimensioni: Lunghezza 5000mm, larghezza 2000mm, altezza 1150mm
- Motore endotermico: turbocompresso, 3.000cc, V6, 90°, iniezione diretta – Potenza 700CV / 520Kw
- Motore elettrico: anteriore con gruppo inverter – Potenza 270CV / 200Kw
- Potenza combinata: massimo 520 kW, regolata dal BoP
- Batteria: 900 V agli ioni di Litio
- Cambi: Sequenziale trasversale a sette velocità
- Sospensioni: Doppio braccio oscillante con barre di torsione
- Freni: Sistema brake by wire integrato (EBS) – Dischi in carbonio, pinze anteriori e posteriori a 6 pistoncini
- Serbatoio: Capacità 90 litri
- Telaio e carrozzeria: Telaio dedicato in fibra di carbonio, carrozzeria in carbonio e materiali compositi
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Rimani aggiornato su tutte le notizie dal mondo Endurance e GT seguendoci sul canale Telegram dedicato.
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
