In Italia è in arrivo la patente di guida digitale, disponibile sull’applicazione IO tramite IT Wallet: quando e come richiederne il rilascio.
Patente di guida digitale e IT Wallet, come e quando richiedere il rilascio della nuova documentazione. L’Italia sta per adeguarsi ai nuovi standard europei previsti dall’European digital identity wallet: non solo patente di guida – valida anche nel suo formato digitale – ma anche tessera sanitaria e carta europea della disabilità, tutto accessibile tramite l’applicazione IO.

Rimandata a più riprese nel corso degli ultimi anni, la patente di guida digitale sembra per essere finalmente in dirittura d’arrivo. Fa parte del molto più ampio piano della digitalizzazione dei servizi della Pubblica Amministrazione, costruito sull’esperienza acquisita con il Green Pass dell’era Covid-19. Un processo che si lega alla promozione di un’identità digitale europea.
Sarà parte integrante dell’IT Wallet, il Sistema di portafoglio digitale italiano, istituito dal decreto PNRR quarter di febbraio. Si tratterà del primo portafoglio digitale ad avere valore di legge e “raccoglierà documenti essenziali per il cittadino“. Nelle sue prime fasi, l’IT Wallet sarà utilizzato per la patente di guida, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità.
Patente digitale e IT Wallet: quando arrivano
La fase di sperimentazione di IT Wallet ha già avuto inizio questa estate: un campione della popolazione italiana ha avuto la possibilità di accedervi con l’applicazione IO, utilizzando lo SPID. I documenti caricati sul portafoglio digitale, tuttavia, non hanno ancora la stessa validità di quelli cartacei. Per quanto riguarda l’apertura al grande pubblico, una data precisa non è ancora certa.
Il sottosegretario di Stato all’Innovazione tecnologica e alla Transizione Digitale, Alessio Butti, ha rivelato al Sole24Ore che “il lancio ufficiale pubblico è previsto per gennaio 2025, quando i cittadini italiani potranno scaricare l’ultima versione dell’applicazione IO e attivare il wallet con CIE o SPID“.
Ancora non abbiamo la certezza, invece, per quanto riguarda la data d’introduzione della patente di guida digitale. Sappiamo che, verosimilmente, arriverà subito dopo l’introduzione di IT Wallet e della possibilità di caricare la patente, appunto, insieme alla tessera di sanità e alla carta europea della disabilità. Non è chiaro se sarà necessario un successivo decreto che ne attesti la validità di legge.
Controlli delle forze dell’ordine: come funziona la patente digitale?
A tutti sarà capitato, almeno una volta nella vita, di uscire di casa avendo dimenticato il portafoglio con dentro la patente di guida. Un’eventualità certamente sfortunata e che, se fermati dalle forze dell’ordine proprio in quel frangente, può portare ad una contravvenzione. La digitalizzazione della patente di guida risolverebbe definitivamente questo problema.
Leggi anche: Neopatentati, cambia anche il foglio rosa: guida al Nuovo Codice della Strada
In caso di controllo delle forze dell’ordine, infatti, basterà esibire un codice QR specifico, unico per ogni patente di guida, ottenibile attraverso l’applicazione IO.
Per richiedere il rilascio della patente di guida digitale non bisognerà fare altro che accedere al proprio IT Wallet attraverso l’applicazione IO, utilizzando il proprio SPID o la Carta d’Identità Elettronica. A partire dal 2026, inoltre, l’IT Wallet sarà integrato con l’Eudi Wallet – European Digital Identity Wallet – rendendo validi in tutta Europa i documenti digitalizzati.
Seguici in Live Streaming su Twitch
Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
Foto Copertina: @Maridav on depositphotos.com
