F1 | La FIA discute le linee guida con i piloti: la decisione presa per le ultime due gare del 2025 e per il futuro

La FIA ha organizzato una riunione con i piloti di F1 per discutere delle linee guida sui sorpassi

In questa stagione ci sono stati diversi episodi che hanno fatto discutere per quanto riguarda penalità e sanzioni inflitte dai commissari. La FIA ha deciso di organizzare una riunione con i diversi piloti di F1 proprio per analizzare le linee guida sugli Standard di Guida, proposte per la prima volta nel 2022.

F1 | La FIA discute le linee guida con i piloti: la decisione presa per le ultime due gare del 2025 e per il futuro
Crediti: FIA

Nella giornata di ieri, in Qatar, la FIA ha ospitato la sua terza riunione annuale di revisione con i Presidenti dei Commissari Sportivi di Formula 1 e i piloti. Questo meeting è fondamentale per ricevere alcuni feedback sull’operato della Federazione. Durante le conferenze del giovedì, alcuni piloti hanno trattato il tema degli standard di guida rimarcando la necessità di apportare delle modifiche.

Le novità sulle linee guida

Come ribadito dagli steward, le DSG sono linee guida, non regolamenti. Esse spiegano come le regole vengono interpretate nella pratica, con l’obiettivo di garantire parità di condizioni e un processo decisionale coerente. Durante l’incontro sono stati messi in analisi alcuni episodi in particolare che più anno fatto discutere fino a questo punto della stagione e parliamo dei seguenti:

  • Piastri–Antonelli (Interlagos): sorpasso all’interno.
  • Sainz–Bearman (Monza): sorpasso all’esterno.
  • Sainz–Lawson (Zandvoort): applicazione del cambio DSG nelle curve a lungo raggio.
  • Norris–Leclerc (Austin): limiti della pista e cosa dovrebbe o non dovrebbe essere considerato uno strike.
  • Verstappen–Leclerc (Città del Messico): uscita di pista e guadagno di un vantaggio in termini di durata.

I piloti hanno espresso la volontà di porre una maggiore enfasi sulle bandiere gialla e una maggiore attenzione alle bandiere blu. Un ulteriore punto riguarda le investigazioni al termine della gara che sono richieste quando i commissari non hanno a disposizione tutti gli elementi disponibili per prendere una decisione. In più, una richiesta dei piloti è quella che le DSG non coprano ogni situazione di pista e c’è la necessità di avere uno steward esperto per ogni commissione.

La FIA ha sottolineato l’importanza di questi confronti aperti. In collaborazione con la GPDA, gli elementi evidenziati saranno utili per un futuro perfezionamento delle linee guida. Intanto, per le ultime gare di questa stagione, la Federazione ha comunicato che non ci sarà nessun cambiamento sotto questo punto di vista.

Leggi anche: F1 | Sainz: “Linee guida poco chiare”. Lo spagnolo invoca cambiamenti – GP Qatar

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter

Crediti immagine di copertina: F1inGenerale

Lascia un commento