La Formula 1 torna a Montreal! Andiamo ad analizzare i dettagli del circuito in relazione all’impianto frenante in questa Anteprima Brembo GP del Canada.

Le caratteristiche del circuito
Dopo due edizioni saltate per la pandemia, la Formula 1 torna a Montreal. Iniziamo questa anteprima Brembo enunciando le caratteristiche del circuito intitolato a Gilles Villeneuve, che ospiterà il GP del Canada. Quest’ultimo è ritenuto uno dei tracciati più impegnativi per l’impianto frenante. Per questo motivo, nella scala da 1 a 5, gli è stato attribuito un indice di severità pari a 4.
Le staccate solo diverse e decise. Il che provoca una notevole sollecitazione dell’impianto frenante, che spesso comporta ad un rilevante aumento delle temperature dei dischi e delle pastiglie. Tuttavia, il calore ha “modo” di dissiparsi nei lunghi rettilinei, che riportano la temperatura dei componenti a norma.
Leggi anche: F1 | GP Canada – Le previsioni meteo a Montréal: nuvole e basse temperature
Distribuzione delle frenate
Il circuito Gilles Villeneuve ha la peculiarità di richiedere un utilizzo dell’impianto frenante decisamente disomogeneo lungo l’arco del giro. Infatti, il pedale del freno si aziona solo 7 volte, 3 delle quali nelle sole prime 3 curve.
L’impianto frenante è operativo per 13 secondi al giro, equivalenti al 18% dell’intero Gran Premio.

Staccate impegnative
Diverse sono le staccate impegnative lungo il giro: in 5 curve il carico sul pedale del freno sfiora i 150kg e in una sesta i 137kg. Di conseguenza, nell’arco della gara, ogni pilota ne esercita in media più di 67 tonnellate.
In ben 5 punti del tracciato la decelerazione sfiora i 5g.
Ciononostante, la notevole performance dell’impianto frenante Brembo, rende pressoché ristretti gli spazi di frenata, che non superano mai i 110 metri.

Analisi delle curve
L’anteprima Brembo determina che 6 delle 7 frenate totali del GP del Canada sono altamente impegnative. Al contrario, quella di curva 2 è definita “light”.
La frenata più impegnativa per l’impianto frenante è quella di curva 10. In quest’ultima i piloti riducono la velocità di circa 221km/h, passando da 286km/h a 63km/h in 2,47 secondi e 101 metri. Ciò richiede un carico di ben 148kg sul pedale del freno.

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
