F1 | Il motorsport torna per le strade di Torino con la prima edizione di Autolook Week

Il programma della nuova manifestazione firmata Andrea Levy nata per celebrare il mondo dell’automobilismo sportivo. Presente anche Federica Masolin.

Arriva Autolook Week, la settimana del motorsport a Torino © Autolook Week
Arriva Autolook Week, la settimana del motorsport a Torino © Autolook Week

Dal 7 all’11 settembre, in occasione del centenario dell’autodromo di Monza, il centro di Torino ospiterà la prima edizione di Autolook Week. La manifestazione sarà un vero e proprio museo a cielo aperto, un evento gratuito dove sarà possibile ammirare le auto e moto che hanno fatto la storia del motorsport nelle sue diverse categorie.

“Torino celebrerà il motorsport a 360° con una settimana di eventi legata a tutto quello che è l’automobilismo sportivo” ha detto Andrea Levy, presidente di Autolook Week.

Non solo Formula 1, ma anche vetture da Rally e di Le Mans, fino ad arrivare alla Moto GP, che saranno esposte a pochi centimetri dagli appassionati. L’evento sarà un’opportunità per coinvolgere i giovani nel mondo racing in una location mozzafiato tra i portici e le storiche piazze del capoluogo piemontese.

I premi Autolook

Mercoledì 7 settembre alle 17, i più grandi nomi del motorsport saranno presenti agli Autolook Awards, un’occasione per premiare diversi aspetti della comunicazione in ambito motoristico in una serata condotta dalla giornalista Sky Federica Masolin.

Le foto più iconiche del mondo racing saranno esposte tra i portici di via Po a Torino © Autolook Week
Le foto più iconiche del mondo racing saranno esposte tra i portici di via Po a Torino © Autolook Week

Il programma

  • Mercoledì 7, ore 10 | Esposizione statica di vetture iconiche del motorsport (scopri qui alcuni dei modelli presenti)
  • Mercoledì 7, ore 19 | Inaugurazione dell’evento
  • Mercoledì 7, ore 19-20 | Sfilata di vetture Formula 1 (piazza San Carlo – via Roma – piazza Castello)
  • Sabato 10, ore 16:30 | Sfilata di auto ultracentenarie (Torino – Stupinigi – Torino)
  • Domenica 11, ore 15 | Autolook Supercar Parade, collezionisti privati (Torino)

Inoltre, per tutta la durata di Autolook Week, sarà possibile visitare mostre culturali dedicate alla storia del motorsport. Alle OGR ci sarà la mostra fotografica “Faster”, mentre scatti, foto e disegni arricchiranno il centro di Torino. La mostra “Evolution” a cura di Paolo d’Alessio racconterà l’evoluzione stilistica e tecnica della Formula 1 dal 1950 fino ad oggi.

Non solo Formula 1, a Torino saranno esposte anche auto e moto che hanno fatto la storia di altre categorie del motorsport © Autolook Week
Non solo Formula 1, a Torino saranno esposte anche auto e moto che hanno fatto la storia di altre categorie del motorsport © Autolook Week

Come arrivare

Trasporti pubblici

La stazione più vicina all’evento è Torino Porta Nuova. Piazza Castello, dove si terrà l’inaugurazione, è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti passando per via Roma, strada che sarà parte integrante della manifestazione. È possibile arrivare a Porta Nuova anche tramite navetta dall’aeroporto di Torino Caselle.

Inoltre la stazione di Porta Nuova è raggiungibile in metropolitana, soluzione che permetterà di evitare il traffico ed eventuali chiusure delle strade.


Leggi anche: F1 | GP Belgio – Mercedes di nuovo giù dal podio, Wolff: “Abbiamo creduto di essere tornati”


In auto

È prevista la chiusura di via Roma, piazza San Carlo e piazza Castello. Per chi arriva tramite l’autostrada, le uscite consigliate sono Torino Corso Regina/Corso Giulio Cesare arrivando da Milano e Torino Corso Unità d’Italia arrivando da Savona/Piacenza.

Sarà possibile posteggiare in uno dei parcheggi sotterranei (a pagamento) della città:

  • Piazza Vittorio: piazza Castello si trova a 15 minuti a piedi. Camminando sotto i portici di via Po sarà anche possibile ammirare le foto esposte.
  • Piazza Carlo Felice: a pochi passi da Torino Porta Nuova. Questo parcheggio sotterraneo collega piazza Carlo Felice con piazza San Carlo e piazza Castello e consente l’uscita pedonale in più punti.
  • Piazzale Valdo Fusi e piazza Bodoni: due parcheggi più piccoli che però rimangono una buona opzione in caso gli altri risultino completi. Si trovano comunque entrambi a 10-15 minuti a piedi da piazza Castello.

I parcheggi in superficie adiacenti alla manifestazione sono tutti a pagamento e delineati da linee blu.

Seguici anche sui social: TelegramInstagramFacebookTwitter