Spesso nel corso di una gara vengono mandate in onda le comunicazioni tra ingegneri e piloti. Tuttavia, il linguaggio sintetico e coinciso che viene utilizzato non rende sempre lampante ed intuibile il significato di tali messaggi. Proviamo a far chiarezza spiegando i team radio F1 più frequenti.

BOX BOX
“BOX BOX” è uno dei team radio associati alla F1 più comuni e probabilmente anche quello più conosciuto dai fans. Come molti sapranno, indica la chiamata di rientrare appunto ai box per effettuare il cambio gomme. Nella maggior parte dei casi, quando è pronunciato, gli ingegneri chiedono al pilota di schiacciare il testo “Pit confirm” presente sul volante per assicurarsi che il messaggio sia stato recepito e che il pilota sia concorde con la chiamata. Tuttavia, può anche accadere che sia proprio quest’ultimo a comunicare tale messaggio, ad esempio nel caso in cui si dovesse accorgere che la vettura è danneggiata o in cui ritenga i pneumatici eccessivamente usurati.
KEEP THE DELTA POSITIVE
“KEEP THE DELTA POSITIVE” (o semplicemente “STAY POSITIVE”) è una comunicazione che solitamente si sente sotto il regime di Virtual Safety car.
Iniziamo definendo cos’è il delta a cui gli ingegneri di pista fanno riferimento. La Virtual Safety car entra in funzione in caso di pericolo non particolarmente grave “congelando” la gara, cioè mantenendo i distacchi tra i piloti. Ciò accade perché il sistema impone un tempo sul giro, chiamato “tempo minimo”, al di sotto del quale i piloti non possono andare. Per facilitare questa operazione, tutti i volanti presentano l’indicazione del “delta”, cioè della differenza tra il loro giro attuale ed il tempo minimo della VSC. Quindi, nel caso si stia girando più veloce del consentito, il delta sarà negativo, altrimenti sarà positivo.
Dato che il regolamento prevede aspre sanzioni per chi guida più veloce del tempo minimo, riportando quindi un delta negativo, il muretto ricorda ai piloti di tenere il delta positivo. A questo proposito spesso, viene anche detto “STICK TO THE DELTA” (in italiano “mantieniti vicino al delta”) affinché il pilota guidi rimanendo più adiacente possibile al tempo minimo, quindi senza andare sensibilmente più lento, per evitare di perdere terreno sui propri rivali.
Leggi anche:
F1 | Analisi tecnica: cos’è la “raschiatura” dei pneumatici e perché i team la adoperano?

STAY NEGATIVE
“STAY NEGATIVE” (o “DELTA NEGATIVE”) è un messaggio esattamente opposto al precedente. Questo è comune prevalentemente durante le qualifiche, per le quali è sancito un “tempo massimo” sul giro più lento del quale i piloti non possono guidare. Lo scopo di tale regola è evitare che, durante i giri antecedenti o successivi all’hot lap di qualifica, i piloti guidino eccessivamente piano. In tal caso ci sarebbe un’eccessiva differenza di velocità rispetto alle vetture impegnate nel giro di qualifica da creare pericolo. Quindi gli ingegneri con questa comunicazione in pratica ricordano ai piloti di non guidare più lenti del consentito, onde evitare penalità. f1 team radio
SCENARIO 7
“SCENARIO 7” (per alcuni team “STRAT 7“) indica una mappatura dell’ibrido della Power Unit che il pilota deve impostare sul suo volante. Non c’è una fase prestabilita in cui si può ascoltare questo tipo di comunicazione. Tutto dipende dall’impostazione della mappatura: prima di un giro di qualifica gli ingegneri comunicano di impostare uno scenario che dia più prestazione, mentre nel corso del Gran Premio un cambio di mappatura è finalizzato ad ottimizzare la potenza erogata in funzione della fase di gara.
CHARGE BUTTON ON
“CHARGE BUTTON ON” (o “SLOW BUTTON ON“) è una comunicazione che è spesso si ascolta successivamente al giro di qualifica. In questo caso l’ingegnere ricorda al pilota di attivare la modalità di ricarica dell’ibrido spingendo un pulsante sul volante. Tuttavia, a volte è presente anche nelle fasi “lente” di gara, come le Safety car o le bandiere rosse, occasioni altrettanto valide per risparmiare energia e ricaricare la batteria.
GO FOR A DOUBLE COOL DOWN
“GO FOR A DOUBLE COOL DOWN” è un messaggio meno comune. Durante un giro di qualifica si guida al massimo utilizzando l’intero potenziale della vettura e delle gomme. Ovviamente, prima di tentare un altro giro veloce, bisogna recuperare sia tutta l’energia dell’ibrido sia la condizione ottimale dei pneumatici. È per questo motivo che non si effettuano mai più giri di qualifica consecutivi, ma si intervallano con un “cool down lap”, ovvero un giro lento. Tuttavia, in alcune piste, un singolo giro di cool down non è sufficiente a riportare la vettura in condizione ottimale. Perciò, in questo caso, dicendo questa frase, l’ingegnere comunica al pilota di effettuare un secondo giro lento consecutivo prima di effettuare un altro hot lap.
COPY
“COPY” è l’equivalente di “OK” nel gergo delle comunicazioni radio. Quindi significa semplicemente che la comunicazione è stata recepita. f1 team radio

Seguici anche sui social: Telegram – Instagram – Facebook – Twitter
