La MotoGP arriva alla gara del GP di San Marino con un preannunciato dominio Ducati e, forse, italiano. Miller parte dalla Pole, ma i riflettori sono puntati sul duello in pista tra Quartararo e Bagnaia.

Atto finale per il GP di San Marino MotoGP. i piloti della classe regina scenderanno in pista con l’imperativo di risolvere l’intricata situazione di classifica generale che vede Fabio Quartararo comandare con 200 punti, seguito a 168 dall’Aprilia di Aleix Espargaro e Bagnaia a 156 che ha la nitida occasione per scavalcare lo spagnolo della casa di Noale.
In pista, forse per l’ultima volta per questa stagione, sarà in pista Stefan Bradl, pronto a ritornare al ruolo di collaudatore se il futuro test di Marquez con la moto ufficiale avrà esito positivo. Sarà, senza dubbio e purtroppo, l’ultima gara in MotoGP per Andrea Dovizioso, pronto a scendere definitivamente dalla moto al termine dei 27 giri della gara che andremo a raccontare LIVE. Insieme a Dovizioso, lascerà il Motomondiale anche Ramon Forcada, che verrà sostituito da Silvano Galbusera fino a fine stagione. Infine, è presente in pista Michele Pirro come Wild Card per il team Ducati e Watanabe sostituisce l’infortunato Joan Mir, fresco di annuncio come pilota ufficiale Honda per il 2023.
Questa settimana ci sono state diverse novità: i due fratelli Marquez, dopo giorni di voci, hanno ufficializzato la loro separazione dal manager Emilio Alzamora. Inoltre, WithU Motorsport, futuro team clienti Aprilia, ha annunciato Oliveira e Raul Fernandez come prossimi piloti nel 2023.
Leggi anche:
Moto2 | Foggia passa in Italtrans, ma rimane un mistero sul suo compagno di squadra nel 2023
Le FP1 sono state dominate da Quartararo, che ha rifilato due decimi a Miller e quasi quattro decimi alla sorpresa Pirro. Aleix Espargaro ha raggiunto il quarto tempo, davanti a Vinales e Bagnaia. Quest’ultimo, per via di una manovra spericolata, ha subito una penalità di tre posizione in griglia.

Credit: MotoGP
Nella sessione pomeridiana la Ducati fa la prima en plein, con Bastianini che ferma il cronometro sul 1.31.517, dando due decimi alla ufficiali di Bagnaia e Miller. Quartararo ha chiuso con il quinto tempo, davanti alle due Aprilia di Vinales e A. Espargaro.
Nelle FP3 Morbidelli ha finalmente strappato il pass diretto per il Q2, mentre è stato condannato al Q1 Martin Nella prima sessione delle Qualifiche è rimasto escluso a sorpresa proprio il pilota Pramac, battuto dai due piloti VR46 Bezzecchi e Marini. La Pole Position, dopo Argentina 2018, è tornata nelle mani di Miller, che in griglia partirà con Bastianini e Bezzecchi. Dopo la prima fila monopolizzata da Ducati, la seconda fila verrà inaugurata da Vinales, seguito da Zarco e il penalizzato Bagnaia. Marini Quartararo e A. Espargaro partiranno dalla terza fila, mentre la quarta sarà formata da Oliveira, Morbidelli e Rins.
Cronaca LIVE GP San Marino MotoGP
14:51 – Termina qui la Cronaca LIVE del GP di San Marino MotoGP. Rimanete su F1inGenerale per seguire il GP d’Olanda di F1 e rimanete aggiornati sul canale Telegram dedicato alle due ruote per leggere la sintesi dell’ultima gara stagionale di MotoE e le parole dei protagonisti di questa gara MotoGP.
14:50 – Si riapre il Mondiale, con Quartararo che rimane primo a 211, ma con Bagnaia che scavalca A. Espargaro e si porta a -30 dal francese. 178 punti per A. Espargaro a quota 178, mentre Bastianini supera nuovamente Zarco e si attesta a 138.
14:48 – Chiudono la zona punti Oliveira, Dovizioso (che corona al meglio delle sue possibilità la sua ultima gara), Fernandez, Bradl e Nakagami. Infine, nota di demerito per Suzuki e Watanabe, che ha chiuso ultimo, doppiato e con 3 secondi di penalità. Non era meglio affidarsi a un Bassani?

14:45 – Fuori dal podio Marini, Quartararo, A. Espargaro, Rins, B. Binder, Martin e Marquez che chiude la top ten.
14:42 – Per soli 34 millesimi Bagnaia vince il GP di San Marino MotoGP. Bastianini, con l’accelerazione dopo la Misano 2, fa chiudere quasi al photofinish la gara di Misano. Vinales, a quattro secondi e uno, chiude il podio.
https://twitter.com/MotoGP/status/1566406590890217472
Ultimo giro – Alla Rio la moto di Bastianini si scompone in frenata e quasi tira a terra Bagnaia. L’errore del pilota Gresini lo porta a perdere diversi decimi dal pilota di Chivasso che, al Carro, si ritrova Bastianini alle spalle che, alle due Misano, non riesce ad affondare.
Giro 26 – I primi due girano incollati e in fotocopia in 1.31.9. Alla Quercia Bagnaia riesce a frenare più in sicurezza rispetto al pilota ufficiale. Al curvone si attacca Bastianini ma non riesce ad affondare. La stessa cosa si ripete nelle restanti curve del giro. Nel corso del giro viene comminato un Long Lap Penalty a Oliveira che è in decima posizione.
Giro 25 – Continua la bagarre tra i primi due che si studiano in solitaria per via del crollo degli inseguitori. Quartararo si è ripreso dalle difficoltà e si è riportato quasi sulla coda di Marini che sarà chiamato a degli ultimi giri di sofferenza. I primi due godono di due secondi e otto da Vinales e Marini che, a loro volta, hanno mezzo secondo di gap su Quartararo.
Giro 23 – Bagnaia sente il pressing di Bastianini e affonda sui freni ad ogni curva. Al curvone e al Carro Bastianini quasi si appoggia alla gomma posteriore della Ducati ufficiale, ma continua a non attaccare.
https://twitter.com/MotoGP/status/1566403727698935808
Giro 22 – Bastianini si porta a due decimi da Bagnaia che amministra fino all’ultimo. Vinales, invece, ha mollato il colpo. Bastianini, però, ha un Track Limits Warning.
Giro 21 – La classifica vede Bagnaia comandare su Bastianini, attardato di mezzo secondo, Vinales e Martin. Quartararo rimane quinto a un secondo e sette dopo l’errore di due giri fa. A un secondo e quattro si trova, in sesta posizione, A. Espargaro, Rins, B. Binder, Martin, Oliveira, Marquez, Dovizioso, Fernandez, Bradl e D. Binder.
Giro 20 – Bastianini affonda alla Rio su Vinales in leggera difficoltà nell’affrontare le curve, Bastianini tenta poi di scrollarsi dallo spagnolo e portarsi su Bagnaia a sei decimi e mezzo dal pilota Gresini.
Giro 19 – ERRORE PER QUARTARARO! Il francese arriva a perdere oltre un secondo nel giro prececdente.
Giro 18 – Bastianini fa un miracolo e segna il nuovo giro veloce, girando in 1.31.895, riportandosi sui primi due.
https://twitter.com/MotoGP/status/1566402795628118017
Giro 17 – Vinales segna l’ennesimo giro veloce e, alla Quercia, esce dalla scia della Desmosedici al comando, ma senza riuscire nell’affondo. Bastianini, dopo l’errore, accusa tre decimi di ritardo dai primi. Quartararo, per via del ritmo indiavolato dei primi e il Track Limits Warning, accusa un secondo e tre dai primi.
Giro 16 – Giro veloce in 1.32.412 per Vinales che, però, gira in fotocopia con Bagnaia, più lento di soli due millesimi rispetto allo spagnolo. Al Tramonto Bastianini va largo in approccio alla seconda spigolatura della curva. Tuttavia, grazie alla trazione e alla scia, la sua Ducati svernicia la VR46 di Marini al curvone.
Giro 15 – Secondo Track Limits Warning, questa volta per Quartararo. Questo avviso è la dimostrazione delle difficoltà del francese nel tentativo di ricucire sui primi quattro.
Giro 14 – Quartararo perde da Marini, il pilota marchigiano si riporta a nove decimi sul francese.
Giro 13 – Giro disastroso per A. Espargaro che arriva a pagare ben un secondo e sette da Quartararo che rimane plafonato a sei decimi da Marini.
Giro 12 – Nuovo giro veloce per A. Espargaro in 1.32.449, mentre si posiziona la spada di damocle del Track Limits Warning sulla testa di Vinales che, in caso di Long Lap, rischierebbe di rientrare tra Quartararo e A. Espargaro in quinta posizione.
Giro 11 – Quartararo si porta a sette decimi da Marini, mentre A. Espargaro accorcia a otto decimi il passivo sul Campione del Mondo in carica.
Giro 10 – A. Espargaro segna il nuovo giro veloce in 1.32.468, cercando di riportarsi su Quartararo che gode di un secondo di vantaggio
Giro 9 – Quartararo fatica a rimontare su Marini. Dopo due giri di rimonta. Quartararo ha rosicchiato appena un decimo e mezzo al pilota VR46.
Giro 8 – Giro veloce di Quartararo in 1.32.511. Il francese è chiamato a rimontare su Marini che gode di nove decimi di vantaggio. La classifica vede Bagnaia primo, seguito da Vinales, Bastianini, Marini, Quartararo, A. Espargaro, Martin, Rins, Marquez, Oliveira, B. Binder, Dovizioso, D. Binder e Fernandez.
Giro 6 – Giro veloce di Rins in 1.32.677. Al Carro A. Espargaro va lungo e consegna la quinta poizione a Quartararo che, a questo punto, si trova otto decimi prima di trovare il posteriore della Desmosedici di Marini.
Giro 5 – Vinales è il più veloce in 1.32.704. LMentre la commissione gara non prende decisioni sull’incidente di curva uno del primo giro, Bastianini si scolla dal pressing di Marini e torna a guadagnare sui primi due. Bezzecchi, Miller e Diggia sono ripartiti dopo le loro cadute, mentre nulla da fare per Morbidelli che era tornato in top ten nel corso del weekend.
Giro 4 – In approccio alla Quercia Vinales esce dalla scia di Bagnaia ma non affonda. Bastianini, terzo, non riesce a tenere il ritmo dei primi e viene insidiato da Marini.
Giro 3 – Un Bagnaia indiavolato alla Quercia infila Bastianii che, alla Misano 2, subisce un ingresso quasi killer di Vinales. Alla Rio 1 finiscono a terra anche Di Giannantonio e Morbidelli
https://twitter.com/MotoGP/status/1566397129882587136
Giro 2 – Sul traguardo la classifica è la seguente: Miller, Bastianini, Bagnaia, Vinales, Bezzecchi e A. Espargaro. Poi inizia un DOMINO DI CADUTE! Miller cade alla prima del Rio, Alla Tramonto, invece, è il turno di Bezzecchi. Al Carro infine, Bastianini quasi finisce a terra ma la salva alla Marquez, facendo leva sul ginocchio.
https://twitter.com/MotoGP/status/1566396770925649921
14:00 – PARTITI! Scatta benissimo Bagnaia, mentre Bezzecchi si impenna e perde tempo. Alla variante del Parco tripla caduta con Pirro, Zarco e P. Espargaro. Miller comanda subito, con Bagnaia che, in quarta posizione, si mette subito a impensierire la Gresini retrò di Bastianini che, al curvone, ricuce molto su Miller.
https://twitter.com/MotoGP/status/1566396369962672129
13:59 – Cielo sereno sopra Misano, con temperature di 27°C per l’atmosfera e 43°C per l’asfalto.
13:58 – Parte il giro di ricognizione. Al termine, il via del GP di San Marino MotoGP.
13:52 – Scelta unanime per le coperture al posteriore, con tutti i piloti che hanno optato per la media. Bastianini, che aveva inizialmente scelto per la soft, non ha voluto osare e si è poi allineato ai piloti.
13:51 – Grande abbraccio virtuale per Andrea Dovizioso, giunto alla sua ultima gara in MotoGP.
13:50 – Amici di F1inGenerale, buon pomeriggio e benvenuti alla Cronaca LIVE del GP di San Marino dalla pista di Misano. In pista vedremo quattro Ducati con livrea particolare: le due VR46 scenderanno con una livrea-opera d’arte firmata da Mad Dog Jones, mentre le due Gresini corrono con la livrea delle prime vittorie di Fausto.
