Pecco Bagnaia nel GP di Olanda MotoGP ha una nuova opportunità di rilanciarsi in classifica generale. Il pilota di Chivasso parte affiancato da Quartararo e Jorge Martìn.

La MotoGP termina il proprio weekend con la gara del GP di Olanda. La classe regina vede una classifica generale comandata da Quartararo con 172 punti, seguito da Aleix Espargarò a 138, Zarco a 111, Bastianini a 100, Binder a 82 e Bagnaia a 81.
In questo weekend la line up vede diverse modifiche rispetto allo standard. Marquéz, ancora lungodegente, viene sostituito da Bradl, mentre Savadori corre con una Wild Card con Aprilia di cui è collaudatore. Pol Espargarò ha, invece, alzato bandiera bianca dopo le FP2. Il fratello di Aleìx patisce ancora i postumi della caduta al Sachsenring.
La MotoGP approda in terra olandese con un’altra settimana all’insegna del mercato piloti. Oliveira, dopo essere stato accostato al team Gresini, è ormai a un passo dal firmare con il team WithU RNF che dal prossimo anno sarà equipaggiato con moto Aprilia. Inoltre, Rins è diretto verso un posto nel team di Lucio Cecchinello, dove sostituirebbe Aléx Marquéz. Proprio nella mattinata di oggi, invece, Gresini ha annunciato Aléx Marquéz come prossimo pilota al posto di Enea Bastianini.
https://twitter.com/GresiniRacing/status/1540945264470626304
Il weekend del GP di Olanda della MotoGP ha visto un inizio su pista bagnata dove, nelle FP1, Miller ha colto il miglior tempo, precedendo Mir e Pol Espargarò. Per fortuna dei contendenti al titolo, la giornata di Venerdì è stata l’unica cora sotto la pioggia. Infatti, nell FP1 Aleix Espargarò ha chiuso con il quinto tempo a quattro decimi dal migliore. Peggio è andata Bagnaia (undicesimo a otto decimi) e Quartararo (diciassettesimo a un secondo e sette). Zarco, terzo in classifica generale, ha chiuso con il crono numero otto.
Nel pomeriggio, con pista umida ma con traccia asciutta, i tempi si sotto abbassati di ben nove secondi. La miglior prestazione è andata a Bagnaia, capace di girare in 1.33.274. Il ducatista ha preceduto Quartararo e Rins di tre decimi. Miller ha chiuso con il quarto tempo, mentre Zarco ha confermato l’ottava posizione e Aleìx non ha segnato un tempo utile per entrare in classifica.
Aprilia ha letteralmente dominato il sabato mattina. La casa di Noale ha monopolizzato le FP3, dimostrando anche un buon passo gara. Espargarò ha terminato con il miglior tempo in 1.32.164. Vinales, dopo essere stato a lungo nelle prime due posizioni, è stato poi sopravanzato da diversi piloti nel finale e ha chiuso con il settimo tempo, ma con soli tre decimi di passivo dal compagno di team. Quartararo ha chiuso con il quarto tempo, davanti a Rins e a un sorprendente Bezzecchi. Bagnaia ha preceduto direttamente Vinales, mentre Zarco ha “perso” una posizione e ha chiuso con il nono tempo.
Nelle Qualifiche del GP di Olanda MotoGP, dopo aver assistito all’esclusione eccellente di Mir e Bastianini, le due KTM ufficiali hanno strappato il pass per il Q2. Mir oggi scatterà dal quattordicesimo posto, mentre a Bastianini spetta la sedicesima casella. Nel Q2 Bagnaia ha colto nuovamente la Pole Position e oggi partirà nuovamente affiancato da Quartararo e da Martìn. Aleìx Espargarò partirà dalla quinta posizione in seconda fila, in mezzo a Bezzecchi e Miller. Terza fila per Zarco, Oliveira e Rins. Quarta fila, infine, per B. Binder, Vinales e Nakagami.
Cronaca LIVE GP Olanda MotoGP
14:52 – Mentre Quartararo va a scusarsi con l’amico Aleìx Espargarò, noi terminiamo la Cronaca LIVE del GP d’Olanda MotoGP. L’invito è di rimanere aggiornati con il nostro canale Telegram per leggere la sintesi di Gara 2 di MotoE e tutte le dichiarazioni dei protagonisti. A presto su F1inGenerale!
https://twitter.com/MotoGP/status/1541041256939364354
14:49 – La nuova classifica generale vede Quartararo rimanere fermo a 172, seguito da Espargarò che accorcia di 21 punti e ora si trova a quota 151. Terzo posto per Zarco a 114, mentre Bagnaia risale in quarta posizione con un passivo di 66 punti.
14:47 – Punti preziosi anche per Bastianini, Nakagami, Zarco, Di Giannantonio e Marquéz. Fuori dai punti i soli Dovizioso, Marini, Bradl, Gardner e Savadori.

14:45 – Gli altri piloti in top ten hanno tagliato il traguardo in quest’ordine: Binder quinto, poi Miller, Martìn, Mir, Oliveira e Rins.
14:43 – COSA HA FATTO ESPARGARO! All’ultima chicane lo spagnolo tira la staccata su Miller e Binder che erano in bagarre e chiude in quarta posizione. Questa è la ciliegina sulla torta nella gara del team Aprilia. Aspettiamo le immagini dal profilo MotoGP per deliziarvi di questa incredibile manovra.
14:41 BAGNAIA VINCE IL GP DI OLANDA! il pilota di Chivasso vince seguito da un super Bezzecchi e il miglior Vinales delle ultime stagioni.
https://twitter.com/MotoGP/status/1541039029751320578
Ultimo giro – Miller si ritrova a nove decimi da Vinales, salutando con le mani e con il cuore il podio che va nelle mani di Vinales al termine di un giro che non vede stravolgimenti.
Giro 25 – Vinales tira una staccata extraterrestre in curva uno e rispedisce al mittente l’attacco di Miller che rimane aderente all’asse posteriore dello spagnolo. Più indietro, l’altra Aprili si porta a mezzo secondo su Martìn. Miller affonda il sorpasso alla chicane ma va lungo e fornisce un assist per il definitivo piazzamento a podio di Vinales. Alla stessa curva Espargarò da un colpo di reni e liquida finalmente la pratica Martìn.
Giro 24 – Vinales va lungo in uscita dalla uno e Miller si francobolla definitivamente al codone della moto di Noale. Espargarò, invece, riprende a spingere e si porta a otto decimi dal pilota spagnolo di Pramac. In ingresso alla chicane Miller si fa vedere ma si riaccoda.
Giro 23 – Se Vinales fatica a contenere il rientro di Miller, Aleìx Espargarò fatica a ricucire su Martìn. Il pilota spagnolo, dopo una rimonta folle, fatica a portarsi sotto al secondo rispetto a Martìn.
Giro 22 – Bagnaia continua a comandare godendo di un vantaggio quantificato in un secondo e sette netto su Bezzecchi, sorprendentemente a podio. Miller, invece, accelera il recupero su Vinales girando più veloce di tutti e accusando un ritardo di sei decimi.
Giro 21 – Alla uno arriva il sorpasso di Miller su Binder. Con questo sorpasso, la classifica è la seguente: Bagnaia, Bezzecchi, Vinales, Miller, B. Binder, Martìn, Espargarò, Mir, Oliveira, Rins, Bastianini, Nakagami, Zarco, Di Giannantonio e Marquéz.
Giro 20 – Miller si attacca al posteriore di Binder e prende le misure per l’assalto alla quarta posizione. Espargarò, che mantiene il miglior ritmo in gara, si trova una landa lunga due secondi e tre prima di trovare la civiltà impersonificata in Jorge Martìn che sembra essersi ripreso dopo la crisi di qualche giro fa.
Giro 19 – Espargarò raggiunge e svernicia sul rettilineo Oliveira salendo in settima posizione. Fernandéz che girava nelle retrovie, si ferma ai box lamentando un braccio completamente bloccato. Questo è un segnale d’inizio per una sindrome compartimentale.
Giro 18 – Crollano le prestazioni di Martìn che, rapidamente, subisce il sorpasso di Vinales, B. Binder e Miller. Vinales, partito nelle retrovie, sale sul podio virtuale.
Giro 17 – Arriva la segnalazione della pioggia in pista, i team preparano le moto da bagnato e la commissione gara permette di fare il cambio moto.
Giro 16 – Nakagami sconta il Long Lap e rientras undicesimo, davanti a Rins. Espargarò continua a segnare giri record e, approfittando della bagarre tra Zarco e Mir per l’ottava posizione, si porta sul codone di Zarco, che, nel giro subisce il sorpasso di Mir. Alle ultime due curve Aleìx ne fucila due di fila e si mette ottavo. Davanti a lui, un secondo prima di trovare Oliveira.
Giro 15 – ATTENZIONE ALLA PIOGGIA! Si iniziano a sentire gocce di pioggia scendere sulla Pit Lane del circuito.
Giro 14 – Arriva un Long Lap Penalty per Nakagami che ha ecceduto troppe volte il limite della pista.
Giro 13 – Bagnaia, in gestione, vede Bezzecchi avvicinarsi lentamente. Aleìx Espargarò in un giro, porta da un secondo e quattro a soli quattro decimi da Bastianini. Alla uno cade nuovamente Quartararo che, inizialmente, rimane a terra. La caduta è nuovamente alla cinque. Questa volta, il controllo di trazione lo abbandona e lo condanna a un forte High Side. Dopo questa seconda caduta, termina definitivamente questa sciagurata gara del GP di Olanda per Quartararo.
https://twitter.com/MotoGP/status/1541034015075012608
Giro 11 – Quartararo riparte su invito del suo capotecnico Gubellini. La moto, però, non sale dei giri. Tra la tre e la quattro avviene un grande sorpasso sofferto e al limite tra Vinales e Binder. Vinales, grazie anche a un passo gara ottimo, risale in quarta posizione. Espargarò, alla chicane finale, chiude la rimonta per la dodicesima posizione sorpassando Di Giannantonio.
Giro 9 – Aleìx Espargarò risale in tredicesima posizione e si trova a due secondi e mezzo di distacco da Bastianini. Alla otto termina la gara della terza Yamaha su Quattro. D. Binder cade ad alta velocità e distrugge la moto. Al termine del giro Quartararo rientra ai box e si ritira mentre il pubblico lo applaude.
Giro 8 – Piove sul bagnato per la Yamaha. Morbidelli che, navigava in diciannovesima dopo aver fatto due Long Lap Penalty, cade alla cinque con una dinamica molto simile a quella di Quartararo. Per l’italiano, però, la gara finisce qui.
https://twitter.com/MotoGP/status/1541032057492602880
Giro 7 – Bagnaia, dopo la caduta dei suoi diretti inseguitori, comanda in solitaria con un secondo di vantaggio su Bezzecchi e Martìn, virtualmente sul podio
Giro 5 – Quartararo prepara il sorpasso su Espargarò e alla cinque lo affonda. Tuttavia, IL FRANCESE FINISCE A TERRA! Quartararo perde il l’anteriore mentre pinza il freno subisce una chiusura d’anteriore e cade. Espargarò, che si trovava all’esterno, riesce a rimanere in piedi ma va largo e rientra in quindicesima posizione. Quartararo, rimasto attaccato alla moto, riparte ma in ultima posizione e ben lontano da Savadori, penultimo in classifica. Nel corso del giro, poi, viene comminato un secondo Long Lap Penalty a Miller per guida irresponsabile.
https://twitter.com/MotoGP/status/1541030933100433410
Giro 4 – Giro veloce per Quartararo in 1.32.603. Miller sconta il Long Lap e rientra in decima posizione, alle spalle di Oliveira. Quartararo ricuce su Espargarò che mantiene sul mezzo secondo il passivo su Bagnaia.
Giro 3 – Giro veloce per Espargarò in 1.32.8 e mette mezzo secondo su Quartararo. Sul rettilineo, Bezzecchi sorpassa Martìn e si mette quarto. Il francese, però, non ci sta e si francobolla subito sul codone della Ducati VR46 del pilota italiano.
Giro 2 – Bagnaia transita primo con sette decimi di vantaggi su Espargarò che mette decimi su Quartararo. Dietro al francese troviamo Martìn, Bezzecchi, Miller, B. Binder, Nakagami, Vinales e Oliveira. Alla uno avviene un brutto scuotimento sulla moto di Bastianini che riesce a tenerla.
14:00 – PARTITI! Partono e staccano bene alla uno Bagnaia e Quartararo. Nelle retrovie, invece, qualche contatto di troppo. Bagnaia prova poi subito a fare del ritmo, mentre Quartararo deve subito guardarsi da Espargarò che sorpassa alla quattro il francese. Miller, in attesa del Long Lap, salta in quinta posizione prima di farsi scavalacare da Bezzecchi.
13:58 – Inizia il giro di ricognizione, al termine il via del GP di Olanda MotoGP
13:52 – Il profilo ufficiale della MotoGP ci riepiloga la composizione della griglia di partenza.
https://twitter.com/MotoGP/status/1541024137170280449
13:50 – Amici di F1inGenerale, Buon pomeriggio e benvenuti alla Cronaca LIVE del GP di Olanda MotoGP. Oggi si ripresenta il duello Bagnaia-Quartararo che, nelle ultime gare, non è mai arrivato al traguardo per via delle cadute del pilota Ducati. Dopo il buon GP di Germania, Miller parte dalla seconda fila ma dovrà subito scontare un Long Lap Penalty per aver ostruito, e quasi aver causato un incidente, con Vinales al termine delle FP3.
